Wade Barrett (calciatore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 151.28.124.23 (discussione), riportata alla versione precedente di AushulzBot
Riga 1:
{{Nota disambigua|il wrestler inglese|[[Stu Bennett]]}}
{{Infobox wrestler
{{Sportivo
|Immagine=Wade Barrett with microphone.jpg
|Nome = Wade Barrett
|Bandiera=Regno Unito
|Immagine =24 Wade Barrett.jpg
|Nome=Stu Bennett
|Sesso = M
|Nome completo=Stuart Alexander Bennett
|PaeseNascita = {{USA}}
|Ringname= Stu Sanders<br />Stu Bennett<br />Lawrence Knight<br />'''Wade Barrett'''
|Altezza = 173
|Data nascita=[[10 agosto]] [[1980]]
|Peso =
|Luogo nascita= [[Preston]], [[Regno Unito]]
|Disciplina = Calcio
|Altezza=196
|Ruolo = [[Difensore]]
|Peso=120
|Squadra =
|Allenatore=[[Al Snow]], [[Jon Richie]]
|TermineCarriera = 2009
|Debutto=[[giugno]] [[2004]]
|GiovaniliAnni=
|Federazione=[[World Wrestling Entertainment|WWE]] - [[WWE SmackDown|Smackdown]]
|GiovaniliSquadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1998-2002|{{Calcio San Jose Earthquakes II|G}}|112 (5)
|2002-2004|{{Calcio Aarhus|G}}|31 (0)
|2004|→ {{Calcio Fredrikstad|G}}|8 (0)
|2005|{{Calcio San Jose Earthquakes II|G}}|30 (1)
|2006-2009|{{Calcio Houston Dynamo|G}}|99 (0)
}}
|AnniNazionale = 2002-2007
|Nazionale= {{Naz|CA|USA}}
|PresenzeNazionale(goal)= 2 (0)
|Aggiornato=
}}
 
{{Bio
|Nome = Stuart AlexanderWade
|Cognome = BennettBarrett
|Sesso = M
|LuogoNascita = PrestonVirginia Beach
|GiornoMeseNascita = 1023 agostogiugno
|AnnoNascita = 19801976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = wrestlerex calciatore
|Nazionalità = inglesestatunitense
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
|Immagine =
}}
È famoso per essere il primo vincitore dello show [[WWE NXT]], vittoria a discapito di altri sette wrestler. Prima lottava anche nella [[Florida Championship Wrestling]], federazione di sviluppo della stessa [[WWE]]. Attualmente lotta nel roster di [[Smackdown!]] con il ringname '''Wade Barrett'''.
 
==Carriera==
===WWE (2007 - Presente) Club===
====FederazioniPrimo diperiodo sviluppoin America====
Dopo aver iniziato al [[College of William and Mary]], dove tra il 1994 ed il 1997 segnò 38 gol, fornì 26 assist e fu votato come NSCAA All-American, fu sorteggiato al MLS College Draft del 1998 degli allora [[San Jose Earthquakes|San Jose Clash]], dove passò a giocare da centrocampista a difensore, saltando però gran parte della stagione 2000 per infortuni; tornò quindi nel 2001, contribuendo alla vittoria di San Jose nella [[MLS Cup]] di quell'anno e l'anno dopo fu scelto nella [[MLS Best XI]]. In 5 anni nella lega segnò 5 gol e fornì 22 assist.
Bennett incomincia la sua avventura nel 2007, quando approda in OVW ([[Ohio Valley Wrestling]]), e viene sconfitto da [[Ace Steel]]. Vince poi il suo primo titolo, l'[[OVW Southern Tag Team Championship]] con [[Paul Burchill]], col nome di Stu Sanders. Mantiene i titoli per due mesi, poi, con la fine dell'accordo tra OVW e WWE, viene trasferito in FCW. Anche qui vince i titoli di coppia, assieme a [[Drew McIntyre]], ma li perde dopo poco meno di un mese. Dopo la promozione di [[Bryan Kelly|Byron Saxton]] e [[Josh Lomberger|Josh Mathews]] alla [[WWE ECW|ECW]], Bennett, ora col nome di Wade Barrett, diventa commentatore della FCW assieme a [[Dusty Rhodes]].
 
====NXTIl (2010)periodo in Europa====
Lasciò la MLS al termine della stagione 2002, firmando con i danesi del [[AGF Århus|AGF Aarhus]]<ref>{{cite news|work=[[Los Angeles Times]]|author=Jones, Grahame L.|title=Danish Scene Suits Barrett; After leaving San Jose in MLS to polish his skills in Denmark, defender now is hoping for a chance to earn a starting spot at left back for U.S.|url=http://pqasb.pqarchiver.com/latimes/access/525888391.html?dids=525888391:525888391&FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&type=current&date=Jan+18%2C+2004&author=Grahame+L.+Jones&pub=Los+Angeles+Times&desc=Danish+Scene+Suits+Barrett%3B+After+leaving+San+Jose+in+MLS+to+polish+his+skills+in+Denmark%2C+defender+now+is+hoping+for+a+chance+to+earn+a+starting+spot+at+left+back+for+U.S.&pqatl=google|date=2004-01-18|accessdate=2009-09-16}}</ref>, con cui passò la seconda metà del 2002 e molto del 2003, senza però diventarne titolare; decise quindi nel luglio 2004 di trasferirsi al [[Fredrikstad FK]] in Norvegia, in squadra con il connazionale [[Brian West (soccer)|Brian West]], in una breve esperienza.
Nell'ultima puntata della ECW, il 16 febbraio 2010, Barrett viene annunciato come uno dei primi 8 partecipanti dello show [[WWE NXT|NXT]], con [[Chris Jericho]] come suo mentore. Fa il suo debutto il 30 febbraio, battendo [[Bryan Danielson|Daniel Bryan]]. Il 1º giugno vince la prima stagione, superando [[Justin Angel|Justin Gabriel]] e [[David Otunga]].
==== Raw e Leader del Nexus (2010)====
[[Immagine:Wade_Barrett_2010_Tribute_to_the_Troops.jpg| thumb |Wade Barrett al Tribute To The Troops]]
Dopo la vittoria di NXT si vocifera che Barrett possa entrare a far parte del roster di [[WWE RAW|RAW]], per poter così sfidare la [[Hart Foundation|Hart Dynasty]] o [[R-Truth]] per i rispettivi titoli di questi. Nella puntata di RAW, denominata ''Viewer's Choice'', attacca [[John Cena]], [[CM Punk]] , Luke Gallows e lo staff presente intorno al ring, distruggendo tutto, assieme agli altri 7 rookies della 1ª stagione di [[WWE NXT|NXT]], sotto il nome di Nexus, poiché indossavano tutti una fascetta al braccio con una N. La stessa cosa è accaduta in [[Florida Championship Wrestling|FCW]]. Nella puntata di Raw del 14/06/2010, viene licenziato da Bret Hart, ma poi successivamente picchia e minaccia Hart chiedendo un contratto con la WWE. A Fatal-4-way lui e gli altri componenti del Nexus attaccano John Cena, Edge e Randy Orton durante il match valido per il WWE Championship assaltano di nuovo brutalmente John Cena. A Raw del 21 giugno riceve un contratto insieme a tutti gli altri membri della prima stagione di NXT, dopo molti attacchi a John Cena e alla WWE. Nonostante il contratto loro concessogli, i Nexus continuano a seminare il terrore a Raw colpendo tutti quelli che incontrano. Il loro più acerrimo rivale, John Cena, dopo aver declinato l'offerta di unirsi a Barrett e soci, annuncia che a [[WWE Summerslam 2010|WWE Summerslam]] termineranno la questione una volta per tutte in un match 7 vs 7, che vedrà affrontarsi da una parte il Nexus e dall'altra il team Cena composto da vari membri di Raw, tra i quali [[Christopher Irvine|Chris Jericho]] e [[Adam Copeland|Edge]], colpiti dalla furia degli ex Rookie di NXT la sera stessa dell'annuncio del match e altre Superstars che hanno subito in questo periodo la rabbia del Nexus, [[Bret Hart]], [[John Hennigan|John Morrison]], [[Ron Killings|R-Truth]], [[Dalip Singh|The Great Khali]]. A SummerSlam il Team WWE sconfigge la Nexus, con Barret che elimina [[Bryan Danielson|Daniel Bryan]] e viene eliminato da [[John Cena]]. Nella puntata del 16 agosto Wade Barrett dichiara che, nonostante la sconfitta di SummerSlam, il gruppo è più forte che mai e la faranno ancora da padroni a RAW. Tuttavia il [[Terminologia del wrestling#G|General Manager]] decide che tutti in membri dei Nexus combatteranno i match singoli contro i componenti del Team WWE. Barret decide che se un qualunque partecipante dei Nexus viene sconfitto, è fuori dalla [[stable]]. Barrett lotta contro il suo ex mentore [[Chris Jericho]] e vince, così rimanendo nella [[stable]] e anche il leader della stessa. Tuttavia Darren Young perde contro [[John Cena]] e viene eliminato dalla stable. Barett viene scelto dal General Manager anonimo di Raw oltre a John Cena, Randy Orton, Edge, Chris Jericho e il campione in carica Sheamus in un match a 6 valido per il titolo Wwe al Ppv Night Of Champions . Nella puntata del 30 agosto Wade Barrett, Justin Gabriel, Michael Tarver, David Otunga & Heath Slater battono Sheamus , Randy Orton, John Cena mentre Jericho non combatte per count out e Edge si fa squalificare .
[[File:Barrett and Harris.jpg|thumb|200px|left|Wade come capo del Nexus a Raw.]]
A Night of the Champions 2010 non riesce a vincere il titolo WWE nel Six Pack Challenge. La sua è la penultima eliminazione per mano di [[Randy Orton]]. Il giorno dopo a Monday Night Raw, Barrett lancia una sfida a [[John Cena]]: il programma prevedeva che ci fosse un incontro uno contro uno, mentre appena entrato, Barrett dice che prima di affrontare lui, Cena avrebbe dovuto sconfiggere tutti i membri dei Nexus uno alla volta. Una volta eliminati tutti, Barrett lancia una sfida a Cena: al prossimo PPV [[WWE Hell in a Cell]] se Wade avrebbe sconfitto Cena, quest'ultimo sarebbe diventato un membro dei Nexus; viceversa se Cena avrebbe vinto, i Nexus si sarebbero sciolti. A Hell in a Cell Wade Barrett sconfigge John Cena,conseguentemente all' interferenza di due fans.Questi si riveleranno essere Michael McGillicutty e Husky Harris,entrambi rookies della seconda stagione di NXT.Quindi John Cena è costretto a far parte del [[Nexus (wrestling)|Nexus]].
Durante il Raw della sera seguente Barrett ordina a Cena, quale nuovo membro del [[Nexus (wrestling)|Nexus]], di aiutarlo a vincere il main event della serata: una battle royal a venti uomini per determinare il nuovo contendente numero uno al titolo WWE. Proprio grazie al determinante aiuto di un riluttante Cena, che alla fine accetta l'ordine di Barrett di autoeliminarsi, l'inglese vince il match;in questo modo diventa number one contender per la cintura WWE detenuta da Randy Orton.
L'incontro si svolgerà al pay per view seguente, [[Bragging Rights 2010]], e per ordine di Barrett, Cena dovrà essere presente nell'angolo del leader del [[Nexus (wrestling)|Nexus]] per assisterlo. A Bragging Rights 2010 vince il match contro Randy Orton,ma solo per squalifica,non riuscendo a conquistare il titolo. A Survivor Series Randy Orton sconfigge Wade Barrett e conserva il WWE Title.
Durante il Tribute to the Troops del 12 dicembre,il team Face(composto da John Cena,Rey Mysterio e Randy Orton) ha battuto il team Heel(composto da Wade Barrett,Alberto Del Rio e The Miz). A TLC Wade Barrett viene sconfitto da John Cena in un Chairs match nel main event del PPV. Nella puntata di Raw del 27 dicembre, Wade Barrett viene cacciato dal Nexus per aver perso a WWE TLC.Nella puntata del 27-10-10 Barret sconfigge John Cena nel dark match che si e tenuto dopo raw;dopo questo match il marine si infortunia all anca . Nella puntata di Raw del 27 dicembre, Barrett viene cacciato dal gruppo e da David Otunga. La stessa sera il posto da leader del Nexus viene preso d CM Punk . Nella puntata di Raw del 3 gennaio 2011, Barrett interrompe il discorso di CM Punk e sale sul ring chiamando a confronto tutti i membri attuali del nexus, dopodiché il General Manager sancisce un match tra Barrett e Punk il quale designerà il partecipante allo steel cage match che avrà luogo durante il main event ma Punk lascia a Barrett l'onore aggiungendo anche che in caso di vittoria Barrett dimostrerà di meritare il posto de leader ma in caso di sconfitta Punk sarà mentore del gruppo,barrett durante lo steel cage perde e non riesce a diventare ''1st contender'' per il [[WWE Championship]],per questo motivo Wade viene definitivamente cacciato dal Nexus.
 
====Il ritorno in America====
==== Passaggio a SmackDown, The Corre e Intercontinental Champion (2011) ====
Lasciò la Scandinavia nel gennaio 2005, tornando a San Jose e vincendo il [[MLS Supporter's Shield]] al primo tentativo; con gli altri compagni di squadra si trasferì ad Houston per diventare parte degli [[Houston Dynamo|Dynamo]] nella stagione 2006. Nelle prime due stagioni dei Barrett e i compagni finirono secondi nella Western Conference, vincendo però la [[MLS Cup]] e, in quanto capitano, sollevando il trofeo entrambe le volte. In quelle due stagioni saltò solo una gara di "regular season". Si ritirò all'inizio della stagione 2010 per diventare assistante allenatore della squadra<ref>[http://www.houstondynamo.com/news/2010/03/wade-barrett-retires-joins-coaching-staff Wade Barrett retires, joins coaching staff]</ref>.
 
===Nazionale===
Appare a Smackdown durante la puntata del 7 gennaio, dove irrompe attaccando Big Show durante un Fatal 4 Way match per decretare il nuovo " #1 Contender" al World Title di Edge, vinto da Dolph Ziggler. Guadagna così un match contro Big Show per la settimana successiva. Il match viene vinto da [[Big Show]] per squalifica poiché [[Heath Slater]], [[Ezekiel Jackson]] e [[Justin Angel|Justin Gabriel]] attaccano il gigante. Con questi lottatori, Wade Barrett ha formato la stable "[[The Corre]]". Nella puntata di Raw del 24 gennaio, CM Punk, leader del Nexus affronta Wade Barrett, leader del [[The Corre|Corre]] nel main event con [[John Cena]] come arbitro speciale. La stipulazione sanciva che se uno dei due avesse perso, sarebbe stato fuori dalla lista dei partecipanti al Royal Rumble Match così come tutti i membri delle rispettive stable. Il match finisce in doppia squalifica per eccessiva volgarità ma il GM misterioso annulla il verdetto della stipulazione e ammette tutti i membri delle due stable alla [[Royal Rumble]]. Nella puntata di SmackDown! del 27 gennaio, Barrett prova ad attaccare Big Show insieme al resto del Corre, ma viene cacciato dal ring da altre Superstars della WWE. Il 31 gennaio partecipa al Royal Rumble match: entrato col numero 30, viene eliminato per quart'ultimo da [[Randy Orton]]. Nella puntata di SmackDown! del 4 febbraio, grazie all'interferenza del Corre, Wade Barrett sconfigge [[Big Show]] qualificandosi per l'Elimination Chamber match a [[WWE Elimination Chamber]] per il [[World Heavyweight Championship]]. Nella puntata di SmackDown! dell'11 febbraio, Barrett sconfigge [[Rey Mysterio]] anche grazie all'interferenza di [[Justin Angel|Justin Gabriel]].
Nel marzo 2007 giocò le sue prime due partite per la nazionale statunitense, debuttando il 17 novembre 2002 contro la nazionale di [[El Salvador]]; fu convocato per il ritiro della nazionale per la gara di qualificazione ai mondiali del 2006 dell'8 ottobre 2005 contro il Costa Rica ma subì un infortunio in allenamento che gli impedì di partecipare alla gara. Nel marzo 2007 fu convocato di nuovo per il ritiro in vista delle amichevoli contro l'Ecuador ed il Guatemala, contro cui giocò come subentrato nel secondo tempo.
In occasione della puntata numero 600 di SmackDown! viene organizzato un 12-man tag team match dove Barrett, insieme a [[Sheamus]], [[Kane]], [[Drew McIntyre]], [[CM Punk]] e [[Dolph Ziggler]] viene sconfitto da [[John Cena]], [[R-Truth]], [[John Morrison]], [[Rey Mysterio]], [[Edge]] e [[Randy Orton]]. A Elimination Chamber 2011 Edge vince l'Elimination Chamber sconfiggendo Rey Mysterio, Kane, Drew McIntyre, Big Show e Wade Barrett conservando il World Heavyweight Championship. Nella puntata di SmackDown! successiva al PPV, viene sconfitto da [[Big Show]] per count-out. L'11 marzo, a SmackDown!, viene sconfitto per squalifica in un tag team match in coppia con [[Heath Slater]] contro il team formato da [[Big Show]] e [[Kane]] a causa dell'interferenza degli altri due membri del Corre. Nei tapings di SmackDown del 22 marzo (in onda il 25 marzo) sconfigge Kofi Kingston conquistando il [[WWE Intercontinental Championship]]. Durante la puntata di Raw del 28 Marzo, la WWE ha ufficializzato un 8-Man Tag Team Match a Wrestlemania 27 tra il Corre (Wade Barrett, [[Ezekiel Jackson]], [[Heath Slater]] e [[Justin Angel|Justin Gabriel]]) contro [[Kane]], [[Big Show]], [[Santino Marella]] e [[Vladimir Kozlov]]. A WrestleMania 27 Kofi Kingston sostituisce l'infortunato Vladimir Kozlov e il Corre viene sconfitto quando Big Show schiena Heath Slater. Nello SmackDown! successivo a Wrestlemania, il Corre perde anche il rematch, uno two out of three falls tag team match. Nella puntata di Raw dell'11 aprile, il Corre vince un 8-man tag team match contro [[Evan Bourne]], [[Santino Marella]], [[Mark Henry]] e [[Bryan Danielson|Daniel Bryan]] quando Slater schiena Marella. Nella puntata di SmackDown! del 15 aprile, partecipa alla battle royal per decretare lo sfidante di [[Alberto Del Rio]] a WWE Extreme Rules nel match valido per il [[World Heavyweight Championship]], ma viene eliminato a sorpresa dal suo compagno Justin Gabriel. Nella puntata di Raw dedicata al Draft 2011, Wade Barrett partecipa alla battle royal SmackDown vs Raw dove però viene eliminato da [[Ted DiBiase jr.]]. Sempre nella stessa puntata, combatte contro [[Rey Mysterio]], rappresentante del roster di Raw, ma viene sconfitto. A Extreme Rules Big Show & Kane sconfiggono Wade Barrett & Ezekiel Jackson in un Tag Team Lumberjack conservando i WWE Tag Team titles. A SmackDown del 6 maggio, Slater, Gabriel e Barrett attaccano [[Ezekiel Jackson]] nel backstage, cacciandolo definitivamente dal Corre. Nella puntata di SmackDown del 13 maggio, perde per squalifica contro [[Kane]]. A fine match arriva l'ex membro del Corre Ezekiel Jackson in aiuto di Kane, ma anch'egli viene sopraffatto dal Corre. Successivamente, viene sancito un match per [[WWE Over the Limit]] dove Barrett dovrà difendere il titolo intercontinentale dall'assalto di [[Ezekiel Jackson]]. A vincere è stato Ezekiel Jackson ma solo per squalifica quindi Barrett conserva il titolo. Nella puntata di SmackDown del 10 giugno, il Corre perde un 6-man tag team match contro Jackson, [[The Usos|Jimmy Uso]] e [[The Usos|Jey Uso]]. Durante il match, Barrett abbandona Slater e Gabriel e, dopo un litigio nel backstage, la stable si scioglie definitivamente.
 
==Palmarès==
==== Rivalità con Ezekiel Jackson e perdita del titolo (2011) ====
===Club===
Dopo lo scioglimento del Corre, Barrett intraprende una carriera da singolo. Nella puntata di Raw All Star Night, Barrett compete in un 6-man tag team match insieme a [[Ted DiBiase jr.|Ted DiBiase]] e [[Cody Rhodes]] ma i tre perdono contro [[Sin Cara]], [[Daniel Bryan]] ed [[Ezekiel Jackson]]. A [[WWE Capitol Punishment]] viene sconfitto da Ezekiel Jackson perdendo il titolo Intercontinentale. Nella puntata di Smackdown successiva al PPV, Barrett non è in grado di riconquistare la cintura e viene sconfitto. Dopo il match, viene preso in giro da [[Justin Angel| Justin Gabriel]] e da [[Heath Slater]]. Nella puntata di Smackdown del 1 luglio, perde contro [[Kane]]. A [[WWE Money in the Bank]], Barrett parteciperà allo Smackdown [[Stipulazioni di match di wrestling|Money in the Bank Ladder Match]] con [[Sin Cara]], [[Kane]], [[Bryan Danielson|Daniel Bryan]], [[Sheamus]], [[Cody Runnels|Cody Rhodes]], [[Heath Slater]] e [[Justin Angel|Justin Gabriel]]. Nella puntata del 7 luglio di [[WWE Superstars]] batte facilmente un Jobber. Nella puntata di [[WWE Superstars|Superstars]] del 14 luglio, sconfigge [[Trent Barreta]]. Nella puntata del 15 luglio di Smackdown Wade Barrett assiste al match tra [[Sin Cara]] e [[Sheamus]], a fine match attacca improvvisamente [[Sheamus]]. Nel PPV [[WWE Money in the Bank| Money in the Bank]] non riesce a vincere l'omonimo match di [[WWE SmackDown|SmackDown]], vinto da [[Bryan Danielson|Daniel Bryan]].
*{{Calciopalm|Campionato MLS|3}}
:San Jose Earthquakes: [[Major League Soccer 2001|2001]]
:Houston Dynamo: [[Major League Soccer 2006|2006]], [[Major League Soccer 2007|2007]]
*{{calciopalm|MLS Supporters' Shield|1}}
:San Jose Earthquakes: 2005
 
==Note==
==== Faida con Sheamus (2011 - Presente) ====
<references/>
Nella puntata di Smackdown del 15 luglio, Barrett attacca [[Sheamus]] dopo che quest'ultimo aveva combattuto contro [[Sin Cara]]. Barrett inizia così una faida con l'irlandese. La settimana seguente, i due si affrontano ad un match che finisce in doppio Count-Out e, a match concluso, Sheamus colpisce Barrett con il ''Brogue Kick''.
 
==Collegamenti esterni==
==Mosse==
* [http://houston.mlsnet.com/players/bio.jsp?team=t200&player=barrett_w&playerId=bar577110&statType=current Profilo del giocatore]
[[Immagine:Barrett_Wasteland.jpg| thumb |Barrett esegue la Wasteland ai danni di Randy Orton.]]
*'''''The Wasteland''''' ([[Body Slam|Forward fireman's carry slam]]) (WWE, 2010-presente)
*[[Spinebuster|Elevated Spinebuster]]
*[[Prese di sottomissione (wrestling)|Surfboard Stretch]]
*[[Powerslam|Pumphandle Slam]]
*[[Kick (wrestling)|Running Big Boot]]
*[[Powerslam|Spinning Slide Slam]]
*[[Suplex|Vertical Suplex]]
*[[Clothesline|Running Clothesline]]
*[[Prese di sottomissione (wrestling)|Abdominal Stretch]]
*[[Space Tornado Ogawa|Running STO]]
*[[Body Slam|Military Press Slam]]
*[[Powerslam|Running Powerslam]]
*[[Powerslam|Sidewalk Slam]]
*[[Tecniche aeree (wrestling)|Flying Elbow Drop]]
 
==Titoli e riconoscimenti==
'''Dropkixx'''
* Dropkixx IWC European Heavyweight Championship (1)
'''[[Ohio Valley Wrestling]]'''
* [[OVW Southern Tag Team Championship]] (1 - con [[Paul Burchill]])
'''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''
* PWI #109 su 500 wrestler singoli in PWI 500 (2010)
* PWI Feud Of The Year (2010) '''<small>The Nexus vs. WWE</small>'''
* PWI Most Hated Wrestler of The Year (2010) - '''<small>come membro del [[Nexus (wrestling)|Nexus]]</small>'''
'''[[Florida Championship Wrestling]]'''
* [[FCW Florida Tag Team Championship]] (1 - con [[Drew McIntyre]])
'''[[World Wrestling Entertainment]]'''
* [[WWE Intercontinental Championship]] (1)
''Altri riconoscimenti''
* [[WWE NXT|WWE NXT Season 1 Winner]]
* [[Slammy Award]] for the Shocker of the Year (2010) '''<small>The debut of The Nexus.</small>'''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:StuWade BennettBarrett}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale statunitense]]
{{Portale|Biografie|Wrestling}}
 
[[en:Wade Barrett (soccer)]]
[[ar:ويد باريت]]
[[bg:Уейд Барет]]
[[ca:Wade Barrett]]
[[da:Wade Barrett]]
[[de:Wade Barrett]]
[[en:Wade Barrett]]
[[es:Stu Bennett]]
[[fi:Wade Barrett]]
[[fr:Wade Barrett]]
[[ja:ステュー・ベネット]]
[[ko:웨이드 배럿]]
[[nl:Stu Bennett]]
[[no:Stu Bennett]]
[[pl:Stu Bennett]]
[[pt:Wade Barrett]]
[[ru:Уэйд Барретт]]
[[simple:Stu Bennett]]
[[th:เวด บาร์เร็ตต์]]
[[vi:Wade Barrett]]