Classe 2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Gaetano56 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 47:
|note= unità ausiliaria n°1 battello pneumatico con motore fuoribordo
}}
Le [[Motovedetta|motovedette]] '''Classe 2000''' della [[Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera|Guardia Costiera ]] [[Italia|Italiana]], così chiamata dal [[Pennant number|distintivo ottico]] loro assegnato sono delle unità costiere entrate in servizio a partire dagli [[anni 1970|anni settanta]]. quando le “motovedette costiere” all'epoca in servizio erano diventate numericamente insufficienti a coprire le esigenze dei servizi in continuo aumento, oltre a esssere tecnicamente sorpassate e a manifestare inevitabili segni di vetustà ed era diventata improcrastinabile la necessità di dotare il Corpo delle Capitanerie di Porto di nuove unità “costiere” con delle caratteristiche nautiche peculiari quali la tenuta al mare e una discreta velocità e robustezza.
== Storia ==
Nel [[1970]] il [[Guardia Costiera|Corpo delle Capitanerie di porto]], iniziò a prendere in esame il segmento delle cosiddette “motovedette costiere”, in quanto, a causa delle limitate disponibilità di bilancio degli [[Anni 1960|anni sesssanta]] erano state privilegiate le motovedette specificamente destinate principalmente al [[Search and Rescue|“salvataggio”]]. Essendo all'epoca le “motovedette costiere” in servizio numericamente insufficienti a coprire le esigenze dei servizi in continuo aumento ed inoltre tali imbarcazioni erano tecnicamente sorpassate e manifestavano anche inevitabili segni di vetustà, eradiventata improcrastinabile la necessità di dotare il Corpo delle Capitanerie di Porto di nuove unità “costiere” con delle caratteristiche nautiche peculiari quali la tenuta al mare e una discreta velocità e robustezza.
 
La scelta, determinata anche dal parametro “costo/efficacia”, cadde sulle unità “Keith Nelson” del tipo “Nelson Launch”, da 40 [[Piede (unità di misura)|piedi]], costruite nel [[Regno Unito]] dalla [[Vosper Thornicroft|Vosper Thornicroft Group ltd.]] di [[Portsmouth]], che il [[3 settembre]] [[1969]] aveva assorbito la ditta [[Keith Nelson e Co. Ltd.]] di [[Bembridge]], la quale costruiva le imbarcazioni “Keith Nelson” sui disegni della consociata T.T. Boat Designers ltd. detentrice dei progetti.
Riga 70 ⟶ 72:
 
Con l'arrivo del nuovo millennio con la necessità di sostituire le unità oramai vetuste che, nel frattempo, erano già state dismesse, la scelta ricadde ancora sulle motovedette con scafo “Halmatic” ma, con dimensioni leggermente superiori, lunghe 44 piedi come la CP 2024, costruita nel lontano 1973 in unico esemplare.
=== Le motovedette Keith Nelson della Guardia di Finanza ===
 
== La Classe 5800 ==
{{vedi anche|Classe 5800}}
Le motovedette “Keith Nelson” sono state acquisite anche dalla [[Guardia di Finanza]]. Le unità acquisite dalla Guardia di Finanza, denominate [[Classe 5800|Vedette dislovanti Classe 5800]], e sono state realizzate nel periodo [[1979]] - [[1984]] dalla Motomar di Palermo.
== Altri Progetti ==
 
{{commonscat|Motovedette Classe 2000}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.altomareblu.com/le-motovedette-tipo-nelson/ Le Motovedette tipo Nelson]