Alessandro Matri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 151.42.152.64; ritorno alla versione di 151.42.197.205 ; volgarità |
|||
Riga 60:
La [[Serie A 2010-2011|stagione 2010-2011]] comincia con una doppietta realizzata contro la Roma nella gara giocata al Sant'Elia e vinta 5-1; ne realizza un'altra alla Juventus nella partita persa 4-2 a [[Torino]] il [[26 settembre]]. Segna altre reti come la terza doppietta stagionale, realizzata contro il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], e con la quarta doppietta stagionale realizzata contro il [[AS Bari|Bari]] il [[30 gennaio]] [[2011]] (vittoria casalinga per 2-1) raggiunge quota 11 reti in campionato<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/11092010/45/serie-profondo-giallorosso-cagliari-vince-5-1.html|titolo=Serie A - Profondo giallorosso, il Cagliari vince 5-1|editore=eurosport.yahoo.com|data=11-09-2010|accesso=29-11-2010}}</ref>. Con 36 reti è al quinto posto nella classifica dei migliori marcatori di sempre in massima serie con la maglia del Cagliari.
===Juventus=== MATRI MERDA MATRI MERDA MATRI MERDA!!
Il [[31 gennaio]] [[2011]], viene ufficializzato il suo trasferimento dal [[Cagliari Calcio|Cagliari]] alla [[Juventus]] per 2,5 milioni di [[euro]] con diritto di opzione per il trasferimento definitivo al termine della stagione sportiva 2010/2011 fissato a 15,5 milioni di euro, pagabile in tre esercizi. Giocherà con lo stesso numero di maglia che aveva nel [[Cagliari Calcio|Cagliari]], il 32<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newsseriea_9BA0AD61D1454B8FA1F70949A5DFD033.asp|titolo=Matri alla Juventus|accesso=31 gennaio 2011|data=31 gennaio 2011|pubblicazione=juventus.com}}</ref>.
L'esordio con la maglia bianconera è avvenuto il [[2 febbraio]] nella trasferta di Palermo che la [[Juventus]] ha perso per 2-1. [[5 febbraio|Tre giorni dopo]] torna a [[Cagliari]] da avversario e realizza i suoi primi due gol con la maglia della [[Juventus]] nella partita finita 3-1 per i bianconeri. Dopo entrambe le reti non ha esultato per rispetto dei suoi ex tifosi. Quella di [[Cagliari]] è stata la sua quinta doppietta messa a segno nel campionato 2010/2011. Il [[13 febbraio]] ha esordito con la maglia bianconera allo [[Stadio Olimpico di Torino]], segnando con un colpo di testa su assist di [[Frederik Sorensen]], il gol che ha permesso alla Juve di vincere il derby d'Italia contro l'[[Inter]] per 1-0. Il [[12 marzo]], nella trasferta pareggiata contro il [[Cesena Calcio|Cesena]] (2-2) realizza l'ennesima doppietta in questo campionato. Termina così la sua stagione a livello personale con 20 gol segnati (11 in rossoblù e 9 in bianconero) in 38 presenze. Curiosa questa statistica: è infatti l'unico calciatore, insieme a [[Morgan De Sanctis]], ad aver disputato tutte le partite del campionato [[Serie A 2009-2010|2009-2010]] e del campionato [[Serie A 2010-2011|2010-2011]].
| |||