Quark bottom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: lettere e sillabe sovrannumerarie e modifiche minori |
Cite (book, journal, news, web ) -> Cita (libro, pubblicazione, news, web) using AWB |
||
Riga 11:
|teorizzata = [[Makoto Kobayashi]] e [[Toshihide Maskawa]] (1973)
|scoperta = [[Leon Max Lederman]] et al. (1977)<ref name="FermiPress1977">{{cita pubblicazione
| data
| titolo = Discoveries at Fermilab - Discovery of the Bottom Quark
| url = http://www.fnal.gov/pub/inquiring/physics/discoveries/bottom_quark_pr.html
| editore = [[Fermilab]]
| accesso
| lingua = en
}}</ref>
Riga 44:
Il quark bottom fu teorizzato nel 1973 dai fisici [[Makoto Kobayashi]] e [[Toshihide Maskawa]] per spiegare la violazione della [[simmetria CP]].<ref name="KM">
{{Cita pubblicazione
|
|
|url=http://ptp.ipap.jp/link?PTP/49/652/pdf
|
|volume=49 |
|
|doi=10.1143/PTP.49.652
}}</ref> Il nome ''bottom'' fu introdotto nel 1975 da Haim Harari.<ref>
{{Cita pubblicazione
|
|
|
|
|volume=57B |
|doi=10.1016/0370-2693(75)90072-6
}}</ref><ref>
{{
|
|
|
|
|
|
|url=http://books.google.com/?id=K7z2oUBzB_wC
}}</ref>
Venne scoperto nel [[1977]] al [[Fermi National Accelerator Laboratory]], noto anche come [http://www.fnal.gov Fermilab], da un gruppo di ricercatori guidato da [[Leon Lederman]],<ref name="FermiPress1977"/> successivamente insignito con il premio nobel, in seguito a collisioni che produssero il [[Quarkonium#Bottomonium|Bottomonium]].<ref>
{{Cita pubblicazione
|
|
|url=http://www.symmetrymagazine.org/cms/?pid=1000195
|
|
|volume=2 |
}}</ref> La scoperta avvenne attraverso l'osservazione nei decadimenti di coppie di [[leptone|leptoni]] μ, anche note come [[muone|muoni]], di uno stato risonante ad una massa pari a 9,5 GeV, non compatibile con nessun oggetto precedentemente noto. Lo stato risonante prese il nome di [[mesone upsilon]] e venne interpretato come lo stato legato di due quark di nuova generazione: il quark bottom.<ref>
{{Cita pubblicazione
|
|
|
|volume=39 |page=252
|doi=10.1103/PhysRevLett.39.252
|