Controllo sliding mode: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB |
|||
Riga 53:
Per il sistema descritto dalle (A1), e la superficie di ''sliding'' descritta dalle (A2), una condizione sufficiente perché il sistema sia stabile è la seguente:
:<math> \frac{dV(\sigma)}{dt}=\sigma^T\dot{\sigma}\;<0 </math>
in un [[intorno]] di
La stabilità è riferita alla superficie di ''sliding'', che rappresenta anche il riferimento per il sistema, dunque questo teorema permette di valutare se il sistema può raggiungere e permanere sulla superficie.
Riga 59:
=== Secondo teorema: regione di attrattività ===
Per il sistema descritto dalle (A1), e la superficie di ''sliding'' descritta dalle (A2), l'intorno di
:<math> \sigma\;=\;\{x:\sigma^T(x)\dot{\sigma}(x)\;<0\;\forall t\}</math>
Riga 103:
== Bibliografia==
*{{
|
|
|
|
|
|
|
}}
*{{
|
|
|
|
|
|
|
}}
*{{
|
|
|
|
|
|
|
}}
|