Controllo sliding mode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB
Riga 53:
Per il sistema descritto dalle (A1), e la superficie di ''sliding'' descritta dalle (A2), una condizione sufficiente perché il sistema sia stabile è la seguente:
:<math> \frac{dV(\sigma)}{dt}=\sigma^T\dot{\sigma}\;<0 </math>
in un [[intorno]] di &sigma;σ=0.
 
La stabilità è riferita alla superficie di ''sliding'', che rappresenta anche il riferimento per il sistema, dunque questo teorema permette di valutare se il sistema può raggiungere e permanere sulla superficie.
Riga 59:
=== Secondo teorema: regione di attrattività ===
 
Per il sistema descritto dalle (A1), e la superficie di ''sliding'' descritta dalle (A2), l'intorno di &sigma;σ=0 per il quale il sistema risulta stabile è dato da:
:<math> \sigma\;=\;\{x:\sigma^T(x)\dot{\sigma}(x)\;<0\;\forall t\}</math>
 
Riga 103:
 
== Bibliografia==
*{{citeCita booklibro
| lastcognome = Filippov
| firstnome = A.F.
| titletitolo = Differential Equations with Discontinuous Right-hand Sides
| publishereditore = Kluwer
| datedata = 1988
| pagespagine =
| isbnid=ISBN = 9789027726995
}}
*{{citeCita booklibro
| lastcognome = [http://www.ece.osu.edu/~utkin/ Utkin]
| firstnome = V.I.
| titletitolo = "Sliding Modes in Control and Optimization"
| publishereditore = Springer-Verlag
| datedata = 1992
| pagespagine =
| isbnid=ISBN = 9780387535166
}}
*{{citeCita booklibro
| lastcognome = V.I. Utkin, J. Guldner, J. Shi
| firstnome =
| titletitolo = "Sliding Mode Control in Electromechanical Systems
| publishereditore = Taylor & Francis
| datedata = 1999
| pagespagine =
| isbnid=ISBN = 0788401164
}}