Organizzazione militare dei Germani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 99:
 
===Imboscate===
[[File:Teutoburgo jpg.jpg|300px|thumb|La mappa della disfatta di Varo, nella Selva di Teutoburgo]]
{{Vedi anche|Battaglia della foresta di Teutoburgo}}
 
Riga 108 ⟶ 109:
Questa la descrizione tramandataci dallo storico [[Tacito]], dell'iniziale assalto germanico alla "colonna" romana in marcia:
{{Quote|''... i barbari, grazie alla loro ottima conoscenza dei sentieri, d'improvviso circondarono i Romani con un'azione preordinata, muovendosi all'interno della foresta ed in un primo momento li colpirono da lontano'' (evidentemente con un continuo lancio di giavellotti, aste e frecce) ''ma successivamente, poiché nessuno si difendeva e molti erano stati feriti, li assalirono. I Romani, infatti, avanzavano in modo disordinato nel loro schieramento, con i carri e soprattutto con gli uomini che non avevano indossato l'armamento necessario, e poiché non potevano raggrupparsi'' (a causa del terreno sconnesso e degli spazi ridotti del sentiero che seguivano) ''oltre ad essere numericamente inferiori rispetto ai Germani che si gettavano nella mischia contro di loro, subivano molte perdite senza riuscire ad infliggerne altrettante...''|[[Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', LVI, 20, 4-5.}}
 
Altri storici dell'[[Civiltà romana|antica Roma]] dipinsero questo massacro come uno dei peggiori dell'intera [[storia romana]], paragonabile solo a [[battaglia di Canne|Canne]] e [[battaglia di Carre|Carre]]:
{{Quote|''...nulla di più cruento di quel massacro fra le paludi e nelle foreste... ad alcuni soldati romani strapparono gli occhi, ad altri tagliarono le mani, di uno fu cucita la bocca dopo avergli tagliato la lingua...''|[[Floro]], ''Epitome de T. Livio Bellorum omnium annorum DCC Libri duo'' , II, 36-37}}
{{Quote|(Germanico giunto sul luogo della battaglia osservava) ''...nel mezzo del campo biancheggiavano le ossa ammucchiate e disperse... sparsi intorno... sui tronchi degli alberi erano conficcati teschi umani. Nei vicini boschi sacri si vedevano altari su cui i [[Germani]] avevano sacrificato i tribuni ed i principali centurioni...''|[[Cornelio Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annali]]'' I, 61}}
 
Ma questo episodio non fu certamente l'unico. Se ne ricordano altri occorsi ad esempio a [[Druso maggiore]] durante la "campagna" militare degli anni [[12 a.C.|12]]-[[9 a.C.]] o di un certo
 
===Combattimento con la cavalleria===