Placodus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons:Category:Placodus importato da de:Placodus
Atarubot (discussione | contributi)
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB
Riga 61:
il ''Placodus'' non presentava eccezionali adattamenti alla vita acquatica: il corpo era tozzo con collo corto e arti diretti lateralmente come quelli di un rettile primitivo di terraferma. Unici strumenti per il nuoto erano le membrane tra le 5 dita delle zampe e la lunga e sottile coda, appiattita lateralmente, forse dotata di una pinna.
 
Come in tutti i placodonti, il ventre del ''Placodus'' era protetto da una robusta armatura formata dalle costole ventrali. Una serie di protuberanze ossee si ergeva dorsalmente lungo la [[colonna vertebrale]] e forniva una certa protezione all'animale altrimenti inerme. Corazze protettive assai più sviluppate si osservano in placodonti successivi<ref name=EoDP>{{citeCita booklibro |editorcuratore=Palmer, D.|yearanno=1999 |titletitolo= The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals|publishereditore= Marshall Editions|___locationcittà=London|pagepagine= 63|isbnid=ISBN 1-84028-152-9}}</ref>.
 
==Note==