Processo ad Arne Johnson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: collegamento articolo di qualità en:Demon Murder Trial |
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB |
||
Riga 1:
{{T|lingua=inglese|argomento=pseudoscienza|data=ottobre 2010}}
Il '''processo ad Arne Cheyenne Johnson''' del 1981, anche conosciuto come il "''Demon Murder Trial''" (let. "processo al demonio assassino", "assassino indemoniato") è stato un noto caso giudiziario seguito dalla Corte Superiore del Connecticut contro Arne Johnson, reo confesso dell'omicidio di Alan Bono, suo padrone di casa. <ref name="nyt">{{
Il caso è passato alle cronache per aver formulato un precedente nella storia legale americana, dove un avvocato difende il proprio cliente basandosi sulle presunte prove di una condizione di influenzamento psicologico dovuta ad una possessione demoniaca al momento del reato contestato. Johnson, prima che compiesse l'omicidio, fu visitato dagli investigatori del paranormale [[Edward Warren Miney|Edward e Lorraine Warren]], su richiesta di suo fratello minore, i quali accertarono la possessione. <ref name="people">{{
La giuria deliberò per 15 ore nell'arco di tre giorni prima di decidere sul giudizio di Johnson. Il 24 novembre 1981, fu condannato a espiare dai 10 a 20 anni di prigione per omicidio colposo di primo grado, dei quali ne scontò solo 5. <ref name="nyt"/> <ref name="brothers">{{
L'autore della ripubblicazione di ''The Devil in Connecticut'' di Britlle, [[Carl Glatzel Jr.]], dichiarò che la storia della possessione demoniaca era una bufala inventata dai coniugi Warren per pubblicizzare la loro attività, sfruttando la disabilità mentale di Johnson e la debolezza emotiva della famiglia dovuta alla situazione dell'epoca. <ref name="danbury">{{
== Nella cultura popolare ==
* Il caso fu descritto nel libro ''[[The Devil in Connecticut]]'' di [[Gerald Brittle]]. <ref name="recordjournal"/> <ref name="The Devil in Connecticut">{{
* Nel 1983 è uscito per la televisione un film intitolato ''[[Ostaggio per il demonio]]'', diretto da [[William Hale (regista)|William Hale]] e con [[Kevin Bacon]] tra i principali interpreti. <ref name="danbury"/> <ref name="recordjournal">{{
<!-- ==Events preceding the attack==
Riga 26:
==The attack==
On February 16, 1981, Johnson called in sick to his job at Wright Tree Service, claiming he had a sore throat.<ref name="post">{{
==Media reaction and legal proceedings==
Riga 32:
Lorraine Warren called Brookfield police the day after the murder to tell them that Johnson was possessed.<ref name="post"/> A "media blitz" began to surround the story, and the Warrens began to spread the story throughout the press, promising to lecture about it, write a book, and make a movie about it through their agents at William Morris.<ref name="post"/> Martin Minella, Johnson's lawyer, said he received calls from all over the world about the case, and news spread to the point that Minella was recognized on the streets of London by passersby.<ref name="post"/> Minella traveled to England to meet with lawyers who had been involved in two similar cases (though neither ever went to trial), planned to fly in exorcism specialists from Europe, and threatened to subpoena the priests involved if they would not cooperate.<ref name="people"/><ref name="post"/>
The trial took place in Danbury, Connecticut Superior Court beginning on October 28, 1981.<ref name="people"/><ref name="brook">{{
==Aftermath==
After he served his sentence, Johnson went on to marry his fiancee.<ref name="danbury"/> The alleged incident led to the creation of a [[Television movie|made for TV movie]] called ''The Demon Murder Case'' on [[NBC]] and a [[major motion picture]] which has stalled due to internal conflicts.<ref name="danbury"/><ref name="recordjournal">{{
== Note ==
|