Micro Instrumentation and Telemetry Systems: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori
Atarubot (discussione | contributi)
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB
Riga 68:
{{Main|Altair 8800}}
[[File:Altair 8800 Computer.jpg|thumb|right|L'Altair 8800: il coperchio superiore è stato rimosso per vedere le schede interne. Il pannello frontale contiene gli interruttori per programmare il computer ed i LED che visualizzano lo stato interno della macchina. Sotto al computer si nota l'unità a dischi di ''Pertec'' da 8 pollici.]]
Anche MITS andò in rosso: alla fine del 1973 aveva accumulato 300.000$ di perdite. Roberts decise di ritornare al mercato dei kit con un computer a basso costo e scelse come [[CPU]] il nuovo [[Intel 8080]].<ref> Young (1998), 155–158</ref> Roberts ed il suo capo ingegnere ''Bill Yates'' iniziarono a progettare il computer. Essi presero accordi affinché un prototipo del computer apparisse sul numero di gennaio di ''Popular Electronics''. Roberts e Yates spedirono il prototipo ma questo non arrivò mai a causa di uno sciopero dello spedizioniere. L'editore della rivista, che aveva già in mano la recensione e delle foto, iniziò a preparare l'articolo mentre Roberts si affrettò a produrre un rimpiazzo del computer giusto in tempo per l'impaginazione della rivista: la macchina che si vede sulla copertina del numero di gennaio del [[1975]] di ''Popular Electronics'' non è un computer funzionante ma una semplice scatola vuota con degli interruttori e dei LED sul pannello frontale. Il computer messo in commercio aveva inoltre una circuiteria differente rispetto a quella del prototipo mostrato nella rivista. L'articolo si intitolava ''Il minicomputer '''''[[Altair 8800]]'''.<ref name = "PE Jan 1975">{{cita pubblicazione | autore = H. Edward Roberts | coautori = William Yates | anno = 1975 | mese = gennaio | titolo = Altair 8800 minicomputer | rivista = Popular Electronics | volume = 7 | numero = 1 | pagine = 33–38 | editore = Ziff Davis }}</ref>
 
L'Altair 8800 era venduto come kit con un pannello frontale, una scheda per la CPU con il microprocessore 8080, 256 byte di [[Random Access Memory|RAM]], una scheda con 4 porte di espansione ed un alimentatore, il tutto a 439$. Una scheda di memoria da 1 kB di RAM era venduta a 176$ mentre quella da 4 kB a 264$; la scheda con l'interfaccia seriale a 124$ e quella per l'interfaccia parallela a 119$.<ref name = "MITS Price List">{{cita pubblicazione | autore = MITS | anno = 1975 | mese = agosto | titolo = Worlds Most Inexpensive BASIC language system | rivista = Popular Electronics | volume = 8 | numero = 2 | pagine = 1 | editore = Ziff Davis}}</ref> Da abbinare al computer c'erano la [[telescrivente]] ASR-33, venduta a 1500$, ed il [[terminale (informatica)|terminale]] ADM-3A, a 795$ (in kit) oppure 895$ (assemblato).<ref name = "ADM-3A">{{cita pubblicazione | cognome = Hawkins | nome = William J. | coautori = Orlando Guerra | titolo = Computer add-ons - kits you build for your home unit | rivista = Popular Science | volume = 212 | numero = 5 | pagine = 64–68 | data = maggio 1978 | url = http://books.google.com/?id=rwAAAAAAMBAJ&pg=PA64 | id=issn 0161-7370 | editore = Bonnier Corporation }}</ref>.
 
Quando la rivista uscì, il centralino di MITS fu preso d'assalto dalle telefonate. A febbaio del 1975 gli ordini ricevuti erano già 1.000 con tempi di attesa che arrivavano a 2 mesi. Ad agosto erano già stati spediti oltre 5.000 computer.<ref>{{cita pubblicazione | cognome = Green | nome = Wayne | anno = 1975 | mese = ottobre | titolo = From the Publisher .. Are they real? | rivista = BYTE | volume = 1 | numero = 2 | pagine = 61,81,87 | editore = Green Publishing}}</ref>
 
L'Altair 8800 non era per MITS il prodotto su cui fare guadagno: i veri profitti venivano fatti vendendo le schede aggiuntive. La società, nella sua [[newsletter]] mensile ''Computer Notes'', presentava ad aprile più 15 schede di espansione differenti.<ref name = "Price List April 1975">{{cita pubblicazione | titolo = Updated Price List | rivista = Computer Notes | volume = 1 | numero = 1 | pagine = 6 | editore = MITS | località = Albuquerque, NM | data = aprile 1975 | url = http://www.startupgallery.org/gallery/notesViewer.php?ii=75_4&p=6}}</ref>
Riga 122:
== Further reading ==
Magazine articles from the 1970s that show the general public's enthusiasm for science and new technology.
*{{citeCita journalpubblicazione | lastcognome = Leckey | firstnome = Wayne C. | titletitolo = This $16 Kit Makes You a Whiz at Model Rocketry | journalrivista = Popular Mechanics | volume = 131 | issuenumero = 3 | pagespagine = pp. 196–198, 227 | datedata = March 1969 | url = http://books.google.com/?id=MNgDAAAAMBAJ&pg=PA196 | publisher = Hearst Magazines}}
*{{citeCita journalpubblicazione | lastcognome = Berger | firstnome = Ivan | titletitolo = New calculator kits: From pocket minis to versatile desk models | journalrivista = Popular Mechanics | volume = 139 | issuenumero = 5 | pagespagine = pp. 151–152 | datedata = May 1973 | url = http://books.google.com/?id=htQDAAAAMBAJ&pg=PA151 | publisher = Hearst Magazines}}
*{{citeCita journalpubblicazione | lastcognome = Berger | firstnome = Ivan | titletitolo = Home computer kits: the hottest new angle in America's newest hobby | journalrivista = Popular Mechanics | volume = 147 | issuenumero = 2 | pagespagine = pp. 98–100, 163–164 | datedata = February 1977 | url = http://books.google.com/?id=6eEDAAAAMBAJ&pg=PA98 | publisher = Hearst Magazines}}
*{{citeCita journalpubblicazione | lastcognome = Hawkins | firstnome = William | titletitolo = What it's like to build and use your own home computer | journalrivista = Popular Science | volume = 210 | issuenumero = 5 | pagespagine = pp. 102–105, 152 | datedata = May 1977 | url = http://books.google.com/?id=cwEAAAAAMBAJ&pg=PA102 | publisher = Bonnier Corporation}}
-->
 
Riga 132:
 
== Bibliografia ==
*{{citeCita booklibro | lastcognome = Ceruzzi | firstnome = Paul E. | titletitolo = A History of Modern Computing | publishereditore = MIT Press | datedata = 2003 | ___locationcittà = Cambridge, MA | isbn id=ISBN 0-262-53203-4}}
*{{citeCita booklibro | lastcognome = Manes | firstnome = Stephen | authorlinkwkautore = Stephen Manes | coauthorscoautori = Paul Andrews | titletitolo = Gates | publishereditore = Simon and Schuster | datedata = 1994 | ___locationcittà =New York | isbn id=ISBN 9780671880743}}
*{{citeCita booklibro | lastcognome = Mims | firstnome = Forrest M | authorlinkwkautore = Forrest Mims | titletitolo = Siliconnections: Coming of Age in the Electronic Era | publishereditore = McGraw-Hill | yearanno = 1986 | ___locationcittà = New York | isbn id=ISBN 9780070424111}}
*{{citeCita booklibro | lastcognome = Roberts | firstnome = H. Edward | authorlinkwkautore = Henry Edward Roberts | coauthorscoautori = Forrest Mims | titletitolo = Electronic Calculators | publishereditore = Howard W Sams | datedata =1974 | ___locationcittà = Indianapolis | isbn id=ISBN 9780672210396}}
*{{citeCita booklibro | lastcognome = Young | firstnome = Jeffrey S. | titletitolo = Forbes Greatest Technology Stories: Inspiring Tales of the Entrepreneurs | publishereditore = John Wiley & Sons | datedata =1998 | ___locationcittà =New York | isbn id=ISBN 0471243744}} Chapter 6 "Mechanics: Kits & Microcomputers"
 
== Collegamenti esterni ==