Butch Reed: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Atarubot (discussione | contributi)
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB
Riga 29:
 
== Carriera ==
Butch Reed iniziò a lottare nel 1978 nella zona di [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]] dopo aver terminato gli studi alla [[University of Central Missouri]] ed aver giocato brevemente come giocatore professionista di football americano nei [[Kansas City Chiefs]]. nei primi tempi combatteva con il suo vero nome, Bruce Reed. affiancandogli il soprannome "Hacksaw". Reed e [[Jacques Rougeau|Jerry Roberts]] sconfissero Mike George e Bob Sweetan per i titoli NWA Central States Tag Team a fine 1980<ref name="Titles">{{citeCita booklibro|authorautore=Greg Oliver and Steve Johnson|titletitolo=The Pro Wrestling Hall of Fame: The Tag Teams| publishereditore=ECW Press|yearanno=2005|isbnid=ISBN 978-1-5502-2683-6}}</ref> e li persero in favore dei Kelly Twins nel gennaio 1981; questo è ritenuto essere il primo titolo importante di Butch Reed nel mondo del wrestling. Il prossimo titolo venne come membro del tag team con Sweet Brown Sugar ([[Skip Young]], non Koko B. Ware) quando i due vinsero la versione della Florida dell'[[NWA North American Tag Team Championship]] battendo [[Dory Funk Jr.]] e [[David Von Erich]] nel 1982.<ref name="Titles"/> Nei primi anni ottanta Reed combatté principalmente nella [[National Wrestling Alliance|NWA]] e si fece un nome nella zona di St. Louis lottando anche nella [[Championship Wrestling from Florida|Florida Championship Wrestling]] e nella [[Georgia Championship Wrestling]].
 
=== Mid-South ===
Riga 47:
 
=== World Wrestling Federation ===
Reed & Slick firmarono quaindi per la [[World Wrestling Entertainment|WWF]]. Reed si tinse i capelli di biondo platino ed iniziò a farsi chiamare "The Natural" Butch Reed, una versione rivista e aggiornata di [[Sweet Daddy Siki]].<ref name="WWF80s">{{citeCita booklibro|authorautore=Brian Shields|titletitolo=Main event – WWE in the raging 80s|publishereditore=Pocket Books|yearanno=4th Edition 2006|isbnid=ISBN 978-1-4165-3257-6}}</ref> Il primo feud lo ebbe con [[Tito Santana]], bersaglio dei giochi di parole e delle invettive di Slick, e debuttò in [[pay-per-view]] durante ''[[WrestleMania III]]'', dove sconfisse [[Koko B. Ware]].<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wwf/mania.html#III|titletitolo=WWE WrestleMania History (III)|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=ProWrestlingHistory}}</ref>
 
Nelle settimane seguenti ''WrestleMania'', Reed sfidò il nuovo [[WWE Intercontinental Championship|campione Intercontinentale]] [[Ricky Steamboat]] e lo affrontò diverse volte in svariate puntate di [[WWF Wrestling Challenge|''Wrestling Challenge'']] senza però riuscire a strappargli il titolo
 
La WWF aveva ideato una [[storyline]] che avrebbe dovuto contrapporre Reed a [[Billy Graham (wrestler)|"Superstar" Billy Graham]], un ex campione mondiale [[WWE Championship|WWF]] che stava per fare il suo ritorno sulle scene dopo un grave intervento chirurgico all'anca. Però, le scarse condizioni di salute di Graham non diedero le garanzie necessarie per farlo combattere sul ring, così Reed e il nuovo protetto di Slick, [[George Gray (wrestler)|One Man Gang]], "infortunarono" Graham durante un attacco a tradimento così da motivarne il ritiro dall'attività agonistica. Graham iniziò a far da manager a [[Don Muraco]], che era corso in suo aiuto, e Muraco immediatamente si trovò a lottare contrapposto a Reed. I due nemici si affrontarono come membri delle squadre contrapposte durante la prima edizione delle ''[[Survivor Series]]'' del 1987 (Muraco prese il posto di Graham nella squadra capitanata da [[Hulk Hogan]]); Reed (in squadra con [[André the Giant]], [[King Kong Bundy]], One Man Gang e [[Richard Rood|Ric Rude]]), fu il primo eliminato del match, schienato da Hogan.<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wwf/survivor.html#87|titletitolo=WWE Survivor Series History (1987)|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=ProWrestlingHistory}}</ref>
 
Reed prese anche parte alla prima edizione della [[Royal Rumble]] nel gennaio 1988, ma fu il primo wrestler ad essere eliminato. Due mesi dopo, fu ancora il primo eliminato durante il primo round del torneo per il titolo mondiale indetto a ''[[WrestleMania IV]]'', venendo battuto da [[Randy Savage|"Macho Man" Randy Savage]] (che poi avrebbe vinto il torneo).<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wwf/mania.html#IV|titletitolo=WWE WrestleMania History (IV)|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|authorautore=prowrestlinghistory.com}}</ref>
 
=== NWA e WCW ===
Poco tempo dopo ''WrestleMania IV'', Butch Reed lasciò la WWF. Ricomparve nella NWA come "Hacksaw" Butch Reed. Qui riesumò la rivalità senza fine con Junkyard Dog.<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/clash.html#VI|titletitolo=NWA Clash of the Champions Results (VI)|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=prowrestlinghistory.com}}</ref> Per breve tempo ebbe come manager [[James J. Dillon]] prima che il suo contratto fosse venduto a [[Hiro Matsuda]]. Il primo periodo di Reed in NWA non fu di grande successo; il suo match più importante fu una sconfitta patita contro [[Steve Borden|Sting]] a ''[[Chi-Town Rumble]]'' il 20 febbario 1989.<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/miscppv.html#chi|titletitolo=NWA Chi-Town Rumble Results|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=ProWrestlingHistory}}</ref>
==== Doom ====
La manager [[Nancy Benoit|Woman]] aveva iniziato da un po' di tempo a minacciare gli [[Steiner Brothers]] che presto avrebbero avuto dei nuovi terribili sfidanti senza rivelarne però l'identità. Woman svelò i suoi nuovi protetti a ''[[Halloween Havoc 1989]]'': una coppia di rissosi, brutali e muscolosi lottatori di colore con il viso celato da delle maschere, chiamati semplicemente "Doom 1 & 2".<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/havoc.html#89|titletitolo=NWA Halloween Havoc Results (1989)|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=ProWrestlingHistory}}</ref> Presto fu chiaro che la maggior parte dei fan sapeva che sotto le maschere c'erano [[Ron Simmons]] e Butch Reed (anche perché all'epoca erano gli unici due lottatori di colore dal fisico simile nella federazione), e poco dopo le maschere vennero "accantonate". I Doom vinsero il loro match di debutto contro gli Steiners e proseguirono la striscia vincente sconfiggendo [[Eddie Gilbert (wrestler)|Eddie Gilbert]] e [[Tommy Rich]] a ''[[Clash of the Champions IX]]'', dando prova di una forza impressionante.<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/clash.html#IX|titletitolo=NWA Clash of the Champions Results (IX)|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=ProWrestlingHistory}}</ref>
 
Sfortunatamente, il prossimo PPV dei Doom non ebbe lo stesso successo per loro. Insieme agli Steiner Brothers, ai [[Road Warriors]], e ai [[the Headshrinkers|Samoan Swat Team]], i Doom presero parte ad un torneo a squadre tag team. Non riuscirono a vincere un solo incontro, finendo ultimi in classifica.<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/starrcad.html#89|titletitolo=NWA Starrcade Results (1989)|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=ProWrestlingHistory}}</ref> Successivamente Woman lasciò il loro management e uscì dalla federazione. Il 6 febbraio 1990, i Doom furono sconfitti dagli Steiner Brothers e come risultato della clausola del match furono costretti a gettare le maschere.<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/clash.html#X|titletitolo=NWA Clash of the Champions Results (X)|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=ProWrestlingHistory}}</ref> Il loro nuovo manager fu l'ex arbitro [[Theodore Long|Teddy Long]], e la cosa sembrò dare uno scossone positivo alla carriera dei Doom. I due sconfissero gli Steiner Brothers a ''[[Capital Combat]]'';<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/miscppv.html#capitol|titletitolo=NWA Capitol Combat Results|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=ProWrestlingHistory}}</ref> vincendo i titoli mondiali di coppia. Nei mesi seguenti Simmons e Reed si dimostrarono degni campioni difendendo le cinture contro gli ex campioni Steiners e contro il resto del meglio della divisione tag team della WCW. Alla fine del 1990, i Doom si scontrarono anche con i potenti [[Four Horsemen (wrestling)|Four Horsemen]] e difesero il titolo in due incontri svoltisi a ''[[Halloween Havoc 1990]]''<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/havoc.html#90|titletitolo=WCW Halloween Havoc Results (1990)|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=ProWrestlingHistory}}</ref> e a ''[[Starrcade (1990)|Starrcade 1990]]''.<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/starrcad.html#90|titletitolo=WCW Starrcade Results (1990)|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=ProWrestlingHistory}}</ref>
 
Il 24 febbraio 1991 durante ''[[WrestleWar]]'' 1991, i due Doom affrontarono i [[Fabulous Freebirds]]<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/w-war.html#91|titletitolo=WCW WrestleWar Results (1991)|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=ProWrestlingHistory}}</ref> e persero le cinture a causa delle incomprensioni venutesi a creare tra loro durante l'incontro.<ref name="Titles"/> Quando i Freebirds lasciarono il ring, Reed attaccò a sorpresa Simmons, sancendo la fine ufficiale dei Doom. Teddy Long si schierò dalla parte di Butch Reed mentre i due ex compagni iniziarono un breve ma intenso feud. La faida culminò a ''[[SuperBrawl I]]'' dove Ron Simmons schienò Butch Reed in uno [[Stipulazioni di match di wrestling|Steel cage match]] (chiamato per l'occasione "Thunder-Doom" cage match).<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/s-brawl.html#I|titletitolo=WCW SuperBrawl Results (I)|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=ProWrestlingHistory}}</ref> Dopo il PPV, Reed lasciò la compagnia per qualche tempo per farvi poi ritorno nel 1992 alleandosi con [[Sione Vailahi|Barbarian]] e [[Mick Foley|Cactus Jack]]. Reed e Barbarian si unirono per combattere in coppia contro [[Dustin Rhodes]] e [[Barry Windham]] a ''[[Clash of the Champions XX]]''<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/clash.html#XX|titletitolo=WCW Clash of the Champions Results (XX)|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=ProWrestlingHistory}}</ref> ma poco dopo Reed lasciò di nuovo la federazione.
 
=== Circuito indipendente ===
Riga 69:
Nel 1994 Butch Reed firmò per la [[Global Wrestling Federation]]. Vinse il [[GWF North American Heavyweight Championship]] il 4 giugno 1994 sconfiggendo Rod Price. Restò campione per circa un mese prima di perdere contro [[Chris Adams (wrestler)|"Gentleman" Chris Adams]], che sarebbe stato l'ultimo campione GWF North American prima del fallimento della federazione.
 
Reed continuò a lottare in federazioni minori per il resto degli anni novanta. nel 2000-2001, Butch Reed iniziò a lavorare per la WLW Promotion di [[Harley Race]]. Qui sconfisse "Luminous Warrior" vincendo il WLW Heavyweight Title il 31 marzo del 2001<ref>{{citeCita web|url=http://www.wrestling-titles.com/us/centralstates/wlw/wlw-h.html|titletitolo=WLW Heavyweight Title history|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=wrestling-titles.com}}</ref>. Cederà poi la corona il 25 gennaio 2002 a Dennis McHawes. Dopo aver perso il titolo, Butch Reed decise di ritirarsi dal wrestling.
 
Dopo essersi ritirato per circa tre anni, Butch Reed decise di tornare a combattere nel 2005, facendo diverse apparizioni nella "Mid States Wrestling" sconfiggendo anche il campione dei pesi massimi "Mr. Saturday Night" Michael Barry l'11 novembre 2005 facendo suo il Mid States Wrestling Heavyweight Title.