Marina Timofeevna Semënova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix traslitterazione |
|||
Riga 20:
== Biografia ==
Marina Semёnova nacque a [[San Pietroburgo]] nel [[1908]], fu la prima ballerina di un certo rilievo formata da [[Agrippina Jakovlevna Vaganova|Agrippina Vaganova]] e si laureò in danza classica nel [[1925]] all'[[Accademia di Ballo Vaganova]] che fu "ricordato negli annali come l'anno del trionfo senza precedenti di Marina
Parla della
{{Quote|Quello che lei ha dimostrato nel suo tempo era insolito, nuovo, mozzafiato. Ora, è opinione diffusa che è sempre stato così.|[[Majja Michajlovna Pliseckaja]]}}
Fino al [[1930]] lavorò per il [[Balletto Mariinskj|balletto Kirov]], poi nel [[1930]] fu trasferita da [[Stalin]] al [[Teatro Bol'šoj]], sposò poi [[Lev Karachan]], vice ministro degli esteri e ambasciatore in [[Cina]], [[Polonia]] e [[Turchia]], condannato poi a morte nel [[1937]] durante le [[Grandi Purghe]].
Riga 97:
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.for-ballet-lovers-only.com/Semy10.html Biografia]
{{danza}}
| |||