* Calcolo statico o dinamico di strutture (in ingegneria civile o meccanica).
pie is good
== Utilizzo di un programma di CAE ==
In generale, l'utilizzo di un programma CAE si compone di tre fasi:
* Inserimento nel computer di un modello matematico del sistema fisico da studiare (anche detto ''pre-processing'' o ''data-entry'');
* Calcolo numerico sul modello (''solving'');
* Visualizzazione ed analisi dei risultati (''post-processing'' o ''visualization'').
=== Il CAE dei primordi ===
I primi sistemi di CAE erano condivisi da numerosi ingegneri, e non utilizzavano terminali grafici.
Pertanto il loro utilizzo procedeva nel seguente modo:
* L'ingegnere inseriva i dati numerici che descrivevano il modello in un pacco di [[scheda perforata|schede perforate]], oppure, utilizzando un [[minicomputer]], li registrava su un nastro magnetico.
* L'ingegnere consegnava a un operatore del centro di calcolo il pacco di schede o il nastro magnetico contenti i dati, ed eventualmente anche quelli contenenti il programma di elaborazione.
* L'operatore inseriva i dati nel computer e lanciava il programma.
* Il programma leggeva i dati, eseguiva il calcolo e stampava i risultati su carta in forma alfanumerica, o, in alcuni casi, usando un [[plotter]], in forma grafica.
* L'operatore raccoglieva la carta stampata.
* Il giorno seguente, l'operatore consegnava all'ingegnere i risultati stampati.
=== Il CAE oggi ===
Oggi tutti i sistemi CAE hanno un'interfaccia utente grafica ([[GUI]]) basata su [[personal computer]] o su [[workstation]] grafica.
Per alcuni tipi di elaborazioni particolamente onerose, è ancora necessario utilizzare un computer condiviso di grande potenza ([[supercomputer]]), ma tale accesso avviene via [[rete di computer|rete]], senza la necessità dell'intervento di un operatore.
Pertanto, l'unico utente di un sistema CAE è l'ingegnere, che opera nel seguente modo:
* Lancia l'applicazione all'interno dell'ambiente grafico del proprio computer.
* Crea un nuovo modello oppure carica un modello precedente (aprendo un file esistente).
* Modifica il modello cambiandone la forma o i parametri fisici.
* Con un apposito comando, lancia l'elaborazione del modello. A seconda del tipo di elaborazione e della complessità del modello, tale elaborazione può richiedere da una frazione di secondo ad alcune ore.
* Visualizza sullo schermo i risultati, sotto forma di tabelle numeriche, di diagrammi grafici, o entrambi.
* Se non è soddisfatto dei risultati, modifica il modello e rilancia il calcolo.
* Quando è soddisfatto dei risultati, salva il modello in un file e stampa tabelle e grafici.
== Il CAD/CAE ==
|