Wi-Fi Protected Access: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: he:WPA |
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB |
||
Riga 1:
'''Wi-Fi Protected Access''' ('''WPA''' e '''WPA 2''') è un programma di certificazione amministrato dall'alleanza del [[Wi-Fi]] come forma di protezione dei dati scambiati in una [[rete di computer]] [[wireless]].
Il protocollo è stato creato in risposta alle numerose falle che i ricercatori hanno trovato nel sistema precedente, il Wired Equivalent Privacy ([[Wired Equivalent Privacy|WEP]]), sebbene una ricerca condotta nel 2008 abbia portato alla luce dei difetti anche nell'implementazione del WPA.<ref>{{
| url=http://arstechnica.com/articles/paedia/wpa-cracked.ars
|
|
|
|
}}</ref>
Questo protocollo implementa la maggior parte dello standard IEEE 802.11i ed intende essere una soluzione intermedia, atta a sostituire il protocollo WEP mentre lo standard 802.11i veniva ultimato. Nella fattispecie, il protocollo [[Temporal Key Integrity Protocol|TKIP]] (Temporal Key Integrity Protocol), fu incluso nel WPA. Il protocollo TKIP cambia dinamicamente la chiave in uso e la combina con un [[vettore di inizializzazione]] (IVS) di dimensione doppia rispetto al WEP (in modo da rendere vani gli attacchi simili a quelli previsti per il WEP) e può essere implementato nelle schede di interfaccia wireless pre-WPA, che cominciarono ad essere distribuite nel 1999, attraverso un aggiornamento del [[firmware]]. Siccome i cambiamenti richiedono meno modifiche sul client che sull'[[access point]], molti access point costruiti prima del 2003 non possono essere aggiornati per supportare il WPA con TKIP.
|