Carlo Lepore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Nato a Napoli, si è trasferito in giovane età a [[Roma]], dove ha studiato canto. Poco dopo essere entrato nel mondo della lirica, ha vinto il concorso "Giovan Battista Pergolesi" di Roma e il Concorso "Adriano Belli" del Teatro Lirico Sperimentale di [[Spoleto]].<ref>http://www.stresafestival.it/it/home-mainmenu-1/777.html?task=view</ref>
Riga 19 ⟶ 18:
Carlo Lepore ha tenuto concerti in Italia e all’estero cantando al Rossini Opera Festival, Settimana Musicale Senese (Eumelio di Agazzari), Macerata Opera Festival (Le tre ore d'agonia e la Passio di Giordani), Konzerthaus di Berlino con l’ensemble Febi Armonici, Festival di Innsbruck, Ravenna Festival, Terme di Caracalla con i Chicester Psalms di Bernstein diretti da Daniel Oren. Ha eseguito i Winterreise di Schubert, Lieder di Wagner e Un canzoniere italiano di Wolf-Ferrari al Wexford Opera Festival.
Tra le sue incisioni segnaliamo Nina, o sia la pazza per amore di Paisiello con Riccardo Muti (Ricordi), le due opere rossiniane Matilde di Shabran (Decca) e Bianca e Falliero (Dynamic); La grotta di Trofonio di Salieri con Christoph Rousset and Les Talens Lyriques (Ambroisie), il Radamisto di Händel (Virgin). Ha inoltre registrato per Ricordi, Nuova Era, Naxos, Bongiovanni, Arcana, San Paolo, Arts, Opus 111/Naïve, Musica Rediviva, Stradivarius, Virgin.
== Repertorio<ref>http://www.arena.it/it-IT/PersonnelDetailit.html?idpersonnel=10202</ref><ref>http://www.stresafestival.it/it/home-mainmenu-1/777.html?task=view</ref> ==
Riga 52 ⟶ 49:
== Note ==
<references/>
[[Categoria:Personalità legate a Napoli]]
|