DisplayID: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 4:
La precedente codifica [[EDID]] [[DDC2B]], infatti, non era stata pensata per descrivere anche i [[display]] [[embedded]], ossia quelli integrati in dispositivi mentre lo standard '''Display-ID''' risolve questo problema.
 
L'intenzione dello standard '''Display-ID''' è di unificare la struttura di dati dei display che attualmente sono state sviluppate in modo differente nei sistemi IT e in quelli embedded con il risultato di diverse estensioni proprietarie che complicano l'utilizzo dello stesso display su dispositivi diversi. Il mercato dei display sta diventando sempre più variegato e si stanno producendo dispositivi sempre più specializzati mentre il mercato sta continuando a convergere rapidamente quindi si è reso indispensabile progettare uno standard universale adatto in ogni campo .
 
==Implementazioni==
Il 6/3/2008 la '''[[Video Electronics Standards Association]]''' ([[VESA]]) ha annunciato che sono usciti i primi prodotti che supportano il nuovo standard .
 
In particolare '''[[Intel]]''' ha annunciato che implementerà '''Display-ID''' su '''[[Intel® Embedded Graphic Drivers]]''' per l'architettura '''[[Embedded Intel® Architecture-Based Chipsets]]''' rendendo così lo standard disponibile a tutto l'universo dei [[Personal computer|PC]].