Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
m fix disambigua Noto using AWB
Riga 33:
|align="right"|[[24 febbraio]] [[1881]]
|-
|align="left"|[[Siracusa]] - [[Noto (Italia)|Noto]]
|align="right"|[[5 aprile]] [[1886]]
|-
Riga 42:
|align="right"|[[29 marzo]] [[1891]]
|-
|align="left"|[[Noto (Italia)|Noto]] - [[Modica]]
|align="right"|[[23 dicembre]] [[1891]]
|-
Riga 62:
Tra il maggio del [[1880]], con la tratta Campobello-Favarotta di 27 km, e il febbraio [[1881]] col proseguimento di 18 km su [[Licata]] era stato finalmente realizzato il collegamento con la [[costa]].
 
Il tratto da [[Siracusa]] a [[Noto (Italia)|Noto]], lungo 30,7 km, venne attivato dalla [[Società per le Strade Ferrate della Sicilia]] solamente il [[5 aprile]] del [[1886]].
Vennero attivate anche le stazioni di [[Cassibile]] ed [[Avola]] ma per Noto fu approntata una [[Stazione ferroviaria|stazione]] provvisoria nell'attesa che il [[20 settembre]] [[1887]] si attivasse quella definitiva.
 
Riga 127:
 
== Il treno museo ==
La Siracusa-Gela-Canicattì sembra avviata da tempo ad un inesorabile declino: un progetto di recupero, ''Il treno del Val di Noto'', avviato agli inizi del [[2008]] ha previsto dal [[2 marzo]] al [[28 settembre]] la possibilità di viaggiare gratuitamente. Sono state allestite due carrozze [[Carrozza Centoporte|Centoporte]] e un vagone-mostra. Il viaggio prevede l'attraversamento del [[Val di Noto]], il più grande sito [[UNESCO]] del mondo, tra [[Siracusa]], [[Noto (Italia)|Noto]], [[Scicli]], [[Modica]] e [[Ragusa]]; per mezzo del treno, oltre alle bellezze architettoniche, si potrà ammirare attraversandolo tutto il suggestivo paesaggio dei [[monti Iblei]].
 
== Percorso ==