Le cronache di Narnia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
Moroboshi (discussione | contributi)
Riga 59:
== Origine del nome ==
Il nome ''Narnia'' è basato su [[Narni]], città [[Italia]]na in provincia di [[Provincia di Terni]] e chiamata appunto [[Narnia]]. Lancelyn Green scrisse:
{{Quote|Quando Walter Hooper gli chiese [a C.S. Lewis] dove aveva trovato la parola 'Narnia', Lewis gli mostrò il ''Murrey's Small Classical Atlas'' , ed. G.B. Grundy (1904), che aveva acquistato quando stava leggendo i classici con mr. Kirkpatrik alla Great Bookham [1914-1917]. Sulla mappatavola 8 dell'atlante c'è una mappa dell'antica Italia. Leweis aveva sottolineato il nome di una piccola città chiamata Narnia, semplicemente perchè gli piaceva il suono di essa. Narnia&nbsp;— o 'Narni' in italiano&nbsp;— è in Umbria, a metà strada tra Roma e Assisi".|Roger Lancelyn Green and Walter Hooper, ''C.S. Lewis: A Biography''<ref>Roger Lancelyn Green and Walter Hooper, ''C.S. Lewis: A Biography'', 2002, p.&nbsp;306.</ref>|When Walter Hooper asked [C.S. Lewis] where he found the word 'Narnia', Lewis showed him Murray's Small Classical Atlas, ed.G.B. Grundy (1904), which he acquired when he was reading the classics with Mr Kirkpatrick at Great Bookham [1914-1917]. On plate 8 of the Atlas is a map of ancient Italy. Lewis had underscored the name of a little town called Narnia, simply because he liked the sound of it. Narnia&nbsp;— or 'Narni' in Italian&nbsp;— is in Umbria, halfway between Rome and Assisi.|lingua=en}}
 
== Adattamenti ==