Giordano Bruno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→In Germania: fonti del ''de magia mathematica'' da http://giordanobruno.signum.sns.it |
→In Germania: curiosità immagini simili a tabula recta tritemio, (immagini da http://bibliotecaideale.signum.sns.it/26DeTripliciMinimoImagesList.php ) |
||
Riga 190:
Alla fine di aprile del [[1590]] lascia Helmstedt e in giugno raggiunge [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] in compagnia del Besler, che prosegue verso l'Italia per studiare a [[Padova]]. Avrebbe voluto alloggiare dallo stampatore Johann Wechel, come richiese il [[2 luglio]] al Senato di Francoforte ma la richiesta è respinta e allora Bruno andò ad abitare nel locale convento dei Carmelitani i quali, per privilegio concesso da [[Carlo V del Sacro Romano Impero|Carlo V]] nel [[1531]], non erano soggetti alla giurisdizione secolare.
Nel [[1591]] vedono la luce tre opere: il ''De triplici minimo et mensura ad trium speculativarum scientiarum et multarum activarum artium principia libri V'' (in cui vi sono delle immagini simili alla [[tabula recta]] di Tritemio<ref>[http://bibliotecaideale.signum.sns.it/26DeTripliciMinimoImagesList.php Versione digitalizata da Signum.sns], dell'edizione Tocco e Vitelli del 1591; Sectio III; Caput XXII, pag. 352-359 ([http://bibliotecaideale.signum.sns.it/gb1ImagesNavigation.php?indexName=gb1_OO&imgSuffix=11%2C613981], [http://bibliotecaideale.signum.sns.it/gb1ImagesNavigation.php?indexName=gb1_OO&imgSuffix=11%2C614411], [http://bibliotecaideale.signum.sns.it/gb1ImagesNavigation.php?indexName=gb1_OO&imgSuffix=11%2C614900], [http://bibliotecaideale.signum.sns.it/gb1ImagesNavigation.php?indexName=gb1_OO&imgSuffix=11%2C616462], [http://bibliotecaideale.signum.sns.it/gb1ImagesNavigation.php?indexName=gb1_OO&imgSuffix=11%2C617783], [http://bibliotecaideale.signum.sns.it/gb1ImagesNavigation.php?indexName=gb1_OO&imgSuffix=11%2C619093], [http://bibliotecaideale.signum.sns.it/gb1ImagesNavigation.php?indexName=gb1_OO&imgSuffix=11%2C623353], [http://bibliotecaideale.signum.sns.it/gb1ImagesNavigation.php?indexName=gb1_OO&imgSuffix=11%2C627884]).</ref>); verso febbraio parte per la [[Svizzera]], accogliendo l'invito di Hans Heinzel von Dagernstein e di Raphael Egli, ove per quattro o cinque mesi insegna filosofia a Zurigo: le sue lezioni, raccolte con il titolo di ''Summa terminorum metaphisicorum'', saranno in parte pubblicate a [[Zurigo]] nel [[1595]] e poi a [[Marburg]] nel [[1609]], insieme con la ''Praxis descensus seu applicatio entis''.
Ritornato a Francoforte in luglio, vi pubblica il ''De monade, numero et figura liber consequens quinque'', il ''De imaginum, signorum et idearum compositione'', dedicato ad Hans Heinzel, e il ''De innumerabilibus, immenso et infigurabili, seu De universo et mundis libri octo''.
|