David N'Gog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: tr:David N'Gog |
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB |
||
Riga 38:
}}
N'Gog è cugino del difensore del [[Panathinaikos]] e della [[Nazionale francese di calcio|Francia]] [[Jean-Alain Boumsong]]<ref>{{
==Carriera==
Riga 47:
====Liverpool====
Il 24 luglio 2008 N'gog ha firmato con il Liverpool un quadriennale da 1,5 milioni di sterline a stagione<ref>{{
{{quote
|Stanno trovando giocatori come N'gog, giocatori con grande qualità a basso prezzo|
Riga 53:
N'gog esordì con la sua nuova maglia il 30 luglio, in un'[[amichevole]] contro il [[Villareal Club de Futbol|Villareal]] e segnò il suo primo gol con la casacca rossa nella successiva partita pre-campionato, contro i [[Rangers Football Club|Rangers]]. Nella successiva amichevole contro i [[Norvegia|norvegesi]] del [[Vålerenga Fotball|Vålerenga]] segna il primo go del 4-1 finale.
Debutta in [[FA Premier League|Premier]] contro l'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]], subentrando a [[Fernando Torres]].
Il primo gol ufficiale arriva nella fase a gironi della [[UEFA Champions League|Champions]], nel 3-1 contro il [[Philips Sport Vereniging|PSV Eindhoven]]<ref>[http://www.skysports.com/story/0,19528,11860_4616613,00.html Sky Sports report]</ref>. La prima partita da titolare con i ''Reds'' è il 7 febbraio, contro il [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]]; quasi un mese dopo, il 3 marzo, segna il suo primo gol in Premier nel 2-0 al [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]]<ref>http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/7908457.stm BBC Match Report</ref>. L'11 aprile, poi, segna la sua seconda rete in campionato, partecipando alla festa del 4-0 al [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn]]<ref>{{
Nella stagione [[FA Premier League 2009-2010|2009-10]] comincia segnando il suo quarto gol col Liverpool contro lo [[Stoke City Football Club|Stoke]].<ref>{{
|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/8202421.stm
|
|
|
Il 25 ottobre subentra al bomber Fernando Torres in una delicata partita contro il [[Manchester United]] ad [[Anfield]], che il Liverpool stava vincendo per 1-0. David segna al 96esimo minuto, ponendo il sigillo su di un'utilissima vittoria per la sua squadra<ref>{{
{{quote
|Il momento in cui ho segnato è stato fantastico per me e per la squadra e direi che questo è il miglior momento della mia carriera|
|Scoring the goal has been a fantastic moment for me and the team and I would say it's my best moment in football|lingua=en}}
Il quarto gol stagionale lo segna al [[Birmingham City Football Club|Birmingham]], poco prima di guadagnarsi un rigore controverso<ref>{{
Segna poi un gol importante contro il [[Debreceni Vasutas Sport Club|Debrecen]] in [[UEFA Champions League|Champions]], guadagnandosi la fiducia di Benitez che lo schiera titolare nel [[Derby del Merseyside]] contro l'[[Everton Football Club|Everton]]. Importante poi è la sua rete all'[[Fotbal Club Unirea Voluntari Urziceni|Unirea Urziceni]] in [[UEFA Europa League|Europa League]], grazie ad un cross di [[Ryan Babel]] e ad un colpo di testa di [[Daniel Pacheco]].
La stagione [[FA Premier League 2010-2011|2010-11]] comincia bene, con la sua prima e decisiva doppietta inglese ai [[Macedonia|macedoni]] del [[FK Rabotnički|Rabotnički]], nell'andata del terzo turno preliminare di Europa League<ref>{{
|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/europe/8856381.stm
|
|
|
==Statistiche==
|