Classe Sa'ar 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 80:
Le Sa'ar I vennero trasformate in unità lanciamissili con lo stesso armamento missiistico delle Sa'ar II, conservando tuttavia il cannone prodiero originale. La prima unità ad essere sottoposta a tali modifiche fu la "Miznah", l'unica ad aver partecipato con tale configurazione alla [[guerra del Kippur]], mentre sulle altre due unità talei modifiche vennero apportate solamente nel [[1974]].
 
Il [[7 ottobre]] [[1973]] la capoclasse "''Mivtach''", dotata all'epoca di armamento solamente artiglieresco, presee la gemella "Miznah", già convertita in unità missilistica, presero parte alla [[battaglia di Latakia]] in quello che nella storia marinaresca è stato il primo scontro tra motocanniere missilistiche della storia.<ref name ="INS Mivtach">[http://www.hnsa.org/ships/mivtach.htm INS Mivtach]</ref> Gli israeliani nell'occasione affondarono tutte le unità nemiche.
 
La capoclasse "''Mivtach''" nel [[1979]] fu la prima ad essere equipaggiata con unil nuovo [[Sonar|sonar a profondità variabile]] EDO780 in sostituzione del precedente sonar Elak a scafo;<ref name ="INS Mivtach"/> e per far posto al nuovo sonar è stato necessario eliminare il cannone da 40/70 collocato all'estremità [[Poppa|poppiera]] e tale modifica venne apportata su tutte le unità Sa'ar I e su una delle imbarcazioni Sa'ar II
 
Sulla capoclasse "''Mivtach''" il lanciamissili missili triplo dei missili Gabriel, posto immediatamente a poppavia della sovrastruttura, venne sostituito con quattro missili [[AGM-84 Harpoon|Harpoon]].<ref name ="INS Mivtach"/>