Classe Sa'ar 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 76:
Anche la terza unità la "Miznah" ebbe lo stesso armamento.
 
Le tre unità successive, denominate [[Classe Sa'ar II|Sa'ar II]] sono state armate con cinque missili Gabriel, con due lanciamissili singoli posizionati ai due lati del cannone prodiero e un lanciamissili triplo al posto della mitragliera da 40/70 immediatamente a poppavia. Le ultime sei unità, denominate [[Classe Sa'ar III|Sa'ar III]], hanno eliminato i cannoni da 40//70, con il cannone prodiero sostituito dal [[Otobreda 76 mm Compatto|76mm Compatto]] di nuova generazione della [[Oto Melara]] e gli altri due cannoni da due lanciamissili tripli per missili Gabriel, uno dei quali successivamente sostituito da uno o due lanciamissili binati per missili [[Harpoon]].
 
Le Sa'ar I vennero trasformate in unità lanciamissili con lo stesso armamento missiistico delle Sa'ar II. La prima unità ad essere sottoposta a tali modifiche fu la "Miznah", l'unica ad aver partecipato con tale configurazione alla [[guerra del Kippur]], mentre sulle altre due unità talei modifiche vennero apportate solamente nel [[1974]].
Riga 87:
 
La "''Mivtach''", andata in disarmo l'[[11 gennaio]] [[1996]], è stata preservata e collocata al Museo navale e dell'immigrazione clandstina di Haifa.<ref name ="INS Mivtach"/>
 
== Note ==
<references/>