Autorità carismatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
m Applicazione delle teorie di Weber: Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB
Riga 27:
Il modello weberiano di ''leadership'' carismatica che cede il passo all'[[istituzionalizzazione]] è appoggiato da parecchi sociologi accademici, come [[Eileen Barker]].<ref>[http://www.lse.ac.uk/people/e.barker@lse.ac.uk/ Professor Eileen Barker page] at the London School of Economics</ref> Ella, in un libro rivolto al grande pubblico, spiega come i nuovi movimenti religiosi abbiano spesso fondatori o capi che godono di considerevole autorità carismatica e sono ritenuti depositari di speciali poteri o conoscenze. Continua osservando che — quasi per definizione — i capi carismatici sono imprevedibili, proprio in quanto svincolati da tradizione o regole. A questi ''leaders'' i seguaci possono accordare il diritto di pronunciarsi su tutti glia aspetti delle loro vite. Barker avverte che in questi casi il capo può godere dell'insindacabilità, esigere obbedienza incondizionata, e promuovere una dipendenza dal movimento per risorse materiali, spirituali e sociali.<ref>[[Eileen Barker|Barker, E]]. ''New Religious Movements: A Practical Introduction'' (1990), Bernan Press, ISBN 0-11-340927-3</ref>
 
[[George D. Chryssides]] <ref>{{citeCita web |url=http://www.equinoxpub.com/books/browse.asp?auth=247|titletitolo=Author profile|publishereditore=Equinox}} </ref> sostiene che non tutti i nuovi movimenti religiosi hanno capi carismatici e che gli stili egemonici praticati nei vari gruppi sociali possono presentare sensibili differenze.<ref>[[George D. Chryssides|Chryssides, George D.]] ''Unrecognized charisma? A study and comparison of four charismatic leaders: Charles Taze Russell, Joseph Smith, L Ron Hubbard, Swami Prabhupada.'' Paper presented at the 2001 International Conference The Spiritual Supermarket: Religious Pluralism in the 21st Century, organised by INFORM and [[CESNUR]] (London, April 19-22, 2001). [http://www.cesnur.org/2001/london2001/chryssides.htm Available online]</ref>
 
[[Len Oakes]],<ref>[http://www.icsahome.com/infoserv_profile/oakes_len.asp Oakes, Len, Ph.D. - profile]</ref> uno psicologo [[australia]]no che ha scritto una dissertazione sul carisma, aveva inserito undici capi carismatici in un test [[psicometria|psicometrico]], da lui chiamato ''[[adjective checklist]],''<ref>[http://www.sustainedaction.org/Explorations/followers_and_their_quest.htm ''The Followers and Their Quest Another Excerpt from Prophetic Charisma'']</ref> e li trovò un gruppo piuttosto ordinario. Seguendo lo [[psicanalista]] [[Heinz Kohut]], Oakes asserisce che i ''leaders'' carismatici mostrano tratti di [[narcisismo]] ed anche una carica straordinaria di energia, accompagnata da un'intima chiarezza affrancata dalle ansie e dai sensi di colpa che affliggono le persone normali. Egli comunque non seguiva integralmente la cornice concettuale prospettata da Weber in materia di autorità carismatica.<ref>Oakes, Len: ''Prophetic Charisma: The Psychology of Revolutionary Religious Personalities'', 1997, ISBN 0-8156-0398-3</ref>