Arthur Cockfield: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Carica pubblica | nome = Arthur Cockfield | immagine = | carica = [[Commissario europeo per il Mercato Interno e i Servizi|Commissario eur...
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 44:
===Consulente del partito conservatore===
 
Nel 1967 Cockfield venne nominato consigliere del politico [[Partito Conservatore (Regno Unito)|conservatore]] [[Iain Macleod]] per il fisco e le questioni economiche. Nel 1970 Macleod divenne cancelliere[[Cancelliere dello scacchiereScacchiere]] e Cockfield suo consigliere per le questioni fiscali<ref name="guardian"/>. Macleod morì poco dopo, ma Cockfield rimase consigliere del suo successore al governo, [[Anthony Barber]], fino al 1973.
 
Dal 1968 al 1969 presiedette la [[Royal Statistical Society]]. Dal 1973 al 1977 presiedette la commissione di controllo sui prezzi, istituita per tenere sotto controllo l'inflazione<ref name="indep"/>.
 
Dal 1977 al 1979 Cockfield tornò a svolgere l'incarico di consigliere del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|partito conservatore]], fece parte del gruppo per la ricostruzione economica<ref name="indep"/>.
 
===Membro del governo===
 
Dopo la vittoria elettorale di [[Margaret Thatcher]] nel 1979 Cockfield venne nominato [[Ministro_di_stato#Ministro_di_stato|ministro di stato]] per il tesoro<ref name="guardian"/>. Svolse l'incarico fino al 1982, quando divenne [[Segretario_di_Stato#Gran_Bretagna|segretario di stato]] per il commercio<ref name="guardian"/>.
 
Dopo le elezioni generali del 1983 Cockfield divenne [[Chancellor of the Duchy of Lancaster]]<ref name="guardian"/>. Non aveva specifiche responsabilità di governo e servì sostanzialmente come consigliere del primo ministro.
Riga 68:
Cockfield venne nominato cavaliere nel 1973. Nel 1978 venne nominato barone di [[Dover]]<ref name="guardian">{{citaweb|url=http://www.guardian.co.uk/news/2007/jan/11/guardianobituaries.obituaries|titolo=Obituary: Lord Cockfield|lingua=EN|autore=Roy Denman|editore=The Guardian|data=11 gennaio 2007|accesso=30 luglio 2011}}</ref>. Entrò a far parte del [[Consiglio privato di sua maestà]] nel 1982<ref name="indep"/>.
 
Nel 1990 gli venne assegnata la Gran croce dell'[[Ordine di Leopoldo II]] del Belgio.
 
Ricevette varie lauree honoris causa da università britanniche e statunitensi.