Super Video Graphics Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 15:
Proprio per questo motivo, pochi mesi dopo la prima introduzione della '''SVGA''' si sono viste sul mercato delle schede video in grado di operare con una [[profondità di colore]] di 24-bit ossia con 8 bit per ciascuna componente di colore (oltre 16 milioni di colori).
 
Lo standard SVGA definì anche un set di regole che permettevano di superare il limite di frequenze fisse di sincronismo orizzontale e verticale permettendo così di avere sia delle [[velocità di refresh]] più alte sia diverse risoluzioni aprendo così la strada alla produzione di sempre nuove [[scheda video|schede video]] e [[monitor (video)|monitor]] sempre retrocompatibili e con la capacità di essere combinati in modo libero mentre precedentemente ciscunaciascuna scheda video, CGA, EGA e VGA, richiedevano un proprio monitor.
 
==Connettore VGA==