WASP-18 b: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB |
||
Riga 47:
Scienziati della Keele e dell'Università del Maryland stanno lavorando per comprendere se la scoperta di questo pianeta così vicino alla sua fine (con meno dello 0.1% di vita rimasta) sia stata fortuita, e se la dispersione della marea da WASP-18 sia molto meno efficiente di quanto gli astrofisici normalmente suppongono. Le osservazioni effettuate nella prossima decade dovrebbero rendere una misura del tasso con cui l'orbita di WASP-18 b sta decadendo.
<ref name = "Hellier">{{
|
|
|
|
|
|
| volume = 460
|
|
| publisher = [[Nature Publishing Group]]
| ___location =
|
| url = http://www.nature.com/nature/journal/v460/n7259/full/nature08245.html
| issn =
| doi = 10.1038/nature08245
| id =
|
|
|
|
|
|
|
| volume = 460
|
|
| publisher = [[Nature Publishing Group]]
| ___location =
|
| url = http://www.nature.com/nature/journal/v460/n7259/full/4601086a.html
| issn =
| doi = 10.1038/4601086a
| id =
|
|
|
|
|
|
|
|
| url = http://www.space.com/scienceastronomy/090826-strange-planet.html
|
| doi =
|
L'esempio più vicino a questo evento è nel nostro sistema solare, con la luna di [[Marte (astronomia)|Marte]], Phobos. [[Fobos (astronomia)|Phobos]] orbita a una distanza di sole 5600 miglia (circa 9000 km) da Marte, 40 volte più vicino della [[Luna]], ed è previsto che sia distrutto in circa 11 milioni di anni.
<ref>{{
|
|
|
|
|
|
|
| url = http://arxiv.org/abs/0805.1454
|
| doi =
|
== Altri progetti ==
|