WASP-18 b: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB
Riga 47:
 
Scienziati della Keele e dell'Università del Maryland stanno lavorando per comprendere se la scoperta di questo pianeta così vicino alla sua fine (con meno dello 0.1% di vita rimasta) sia stata fortuita, e se la dispersione della marea da WASP-18 sia molto meno efficiente di quanto gli astrofisici normalmente suppongono. Le osservazioni effettuate nella prossima decade dovrebbero rendere una misura del tasso con cui l'orbita di WASP-18 b sta decadendo.
<ref name = "Hellier">{{citeCita journalpubblicazione
| lastcognome = Hellier
| firstnome = Coel
| authorlinklinkautore =
| coauthorscoautori = Anderson, D. R.; Cameron, A. Collier; Gillon, M.; Hebb, L.; Maxted, P. F. L.; Queloz, D.; Smalley, B.; Triaud, A. H. M. J.; West, R. G.; Wilson, D. M.; Bentley, S. J.; Enoch, B.; Horne, K. ; Irwin, J.; Lister, T. A.; Mayor, M.; Parley, N.; Pepe, F.; Pollacco, D. L.; Segransan, D.; Udry, S.; Wheatley, P. J.
| titletitolo = An orbital period of 0.94 days for the hot-Jupiter planet WASP-18b
| journalrivista = [[Nature (journal)|Nature]]
| volume = 460
| issuenumero =
| pagespagine = 1098-1100
| publisher = [[Nature Publishing Group]]
| ___location =
| datedata = [[2009]]-[[08-27]]
| url = http://www.nature.com/nature/journal/v460/n7259/full/nature08245.html
| issn =
| doi = 10.1038/nature08245
| id =
| accessdateaccesso = [[2009]]-[[08-28]]}}</ref><ref name = "Hamilton">{{citeCita journalpubblicazione
| lastcognome = Hamilton
| firstnome = D. P.
| authorlinklinkautore =
| coauthorscoautori =
| titletitolo = Extrasolar planets: Secrets that only tides will tell
| journalrivista = [[Nature (journal)|Nature]]
| volume = 460
| issuenumero =
| pagespagine = 1086-1087
| publisher = [[Nature Publishing Group]]
| ___location =
| datedata = [[2009]]-[[08-27]]
| url = http://www.nature.com/nature/journal/v460/n7259/full/4601086a.html
| issn =
| doi = 10.1038/4601086a
| id =
| accessdateaccesso = [[2009]]-[[08-28]]}}</ref><ref name = "Thompson">{{citeCita web
| lastcognome = Thompson
| firstnome = Andrea
| authorlinkwkautore =
| titletitolo = Newfound Planet Might Be Near Death
| workopera = Space.Com
| publishereditore = [[Imaginova]]
| datedata = [[2009]]-[[08-26]]
| url = http://www.space.com/scienceastronomy/090826-strange-planet.html
| formatformato =
| doi =
| accessdateaccesso = [[2009]]-[[08-28]]}}</ref>
L'esempio più vicino a questo evento è nel nostro sistema solare, con la luna di [[Marte (astronomia)|Marte]], Phobos. [[Fobos (astronomia)|Phobos]] orbita a una distanza di sole 5600 miglia (circa 9000&nbsp;km) da Marte, 40 volte più vicino della [[Luna]], ed è previsto che sia distrutto in circa 11 milioni di anni.
<ref>{{citeCita web
| lastcognome = Sharma
| firstnome = B. K.
| authorlinkwkautore =
| titletitolo = Theoretical Formulation of the Phobos, moon of Mars, rate of altitudinal loss
| workopera =
| publishereditore = [[arXiv]]
| datedata = [[2008]]-[[05-10]]
| url = http://arxiv.org/abs/0805.1454
| formatformato =
| doi =
| accessdateaccesso = [[2009]]-[[08-28]]}}</ref>
 
== Altri progetti ==