Meteorite marziano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+nakhliti traducendo dalla voce in inglese
+chassigniti traducendo dalla voce in inglese
Riga 1:
{{S|mineralogia}}
[[File:ALH84001EETA79001.jpg|thumb|Meteorite marziano [[ALH 84001EETA79001]], la più famosa meteorite marzianashergottite]]
 
Un '''meteorite marziano''' è un [[acondrite|meteorite acondritico]] che si è originato da [[Marte (astronomia)|Marte]] ed è caduto sulla [[Terra]]. Questo può accadere come risultato di un forte impatto meteoritico su Marte in grado di far schizzare nello spazio dei frammenti rocciosi dalla superficie del pianeta.<ref name=cambridge_enc />
Riga 24:
 
===Shergottiti===
[[File:NWA 2373 shergottite, 6mm piece.jpg|thumb|180px|Shergottite [[NWA 2373]], frammento largo 6mm]]
Circa tre quarti di tutti i meteoriti marziani sono classificati come Shergottiti. Questo gruppo deve il suo nome al meteorite [[Shergotty (meteorite)|Shergotty]] caduto a [[Sherghati]] in [[India]] nel 1865.<ref>[http://www2.jpl.nasa.gov/snc/shergotty.html Shergotty Meteorite - JPL, NASA]</ref>
 
Riga 37 ⟶ 38:
 
===Nakhliti===
[[File:Nakhla meteorite.jpg|thumb|200px180px|Il meteorite [[Nakhla (meteorite)|Nakhla]]]]
 
Il primo meteorite assegnato a questo gruppo fu il meteorite [[Nakhla (meteorite)|Nakhla]], caduto a [[El-Nakhla]], presso [[Alessandria d'Egitto]], nel 1911 e dal peso di circa 10 kg.
Riga 46 ⟶ 47:
 
===Chassigniti===
La prima chassignite, il [[Chassigny (meteorite)|meteorite Chassigny]], cadde a [[Chassigny]], in [[Francia]] nel 1815.
{{...}}
 
Fin'ora è stato trovato solo un altro meteorite di questo tipo, l'NWA 2737: si tratta di un meteorite trovato in [[Morocco]] o nel [[Sahara Occidentale]] nell'agosto del 2000 dai [[cercatori di meteoriti]] Bruno Fectay e Carine Bidaut. Inizialmente gli fu dato il nome temporaneo di "Diderot". Beck ''et al.'' scrivono che "[in questo meteorite] ''la mineralogia, la composizione chimica principale e le tracce di elementi minori, così come la [[abbondanza isotopica|abbondanza relativa degli isotopi]] dell'ossigeno, rivelano una sicura origine marziana e forti affinità con Chassigny.''"<ref>Beck, P. ''et al.'', [http://www.lpi.usra.edu/meetings/lpsc2005/pdf/1326.pdf "The Diderot meteorite: The second chassignite"] - (PDF) 36th Annual Lunar and Planetary Science Conference, March 14–18, 2005, in League City, Texas, abstract no.1326. URL accessed September 8, 2006.</ref>
 
===Altri tipi===
[[File:ALH84001.jpg|thumb|[[ALH 84001]], la più famosa meteorite marziana]]
{{...}}
 
==Origine==
{{...}}
 
==Possibili prove della vita su Marte==
{{...}}