Specie alofile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix template "U" |
unita |
||
Riga 1:
Le '''specie alofile''' o alofili estremi sono [[organismi]], più che altro [[procarioti]], appartenenti al gruppo degli [[archebatterio|archebatteri]], che sono particolarmente adattati a livelli di [[salinità]] piuttosto elevati, molto superiori a quelle normalmente tollerate dai normali organismi (NaCl 7,5%), dato che presentano una specifica richiesta di [[ione dodio|ioni sodio]], [[ione cloruro|cloruro]] ed altri [[ione|ioni]]. ▼
▲Le '''specie alofile''' o alofili estremi sono [[organismi]], più che altro [[procarioti]], appartenenti al gruppo degli [[archebatterio|archebatteri]], che sono particolarmente adattati a livelli di [[salinità]] piuttosto elevati, dato che presentano una specifica richiesta di [[ione dodio|ioni sodio]], [[ione cloruro|cloruro]] ed altri [[ione|ioni]].
Si potranno trovare, per quanto riguarda una richiesta di [[Cloruro di sodio|NaCl]], alofili bassi (1-6%) e moderati (6-15%). <br/>Inoltre si divideranno in organismi '''alotolleranti''', che possono vivere a diverse concentrazioni di soluti, e '''alofili estremi''', tipicamente marini, che richiedono il 15-30% di NaCl per una crescita ottimale.
Riga 9 ⟶ 6:
Presentano inoltre [[colorazione]] rossa per la presenza di [[carotenoide|carotenoidi]] e quando i livelli di [[ossigeno]] sono basse utillizzano un [[pigmento]], la [[bacteriorodopsina]], e la [[luce solare]] per sintetizzare [[Adenosina trifosfato|ATP]].
I microrganismi come le [[Vibrionaceae]] che comprendono:
*''[[Vibrio parahemoliticus]]'' (NaCl 6%)
*''[[Vibrio costicolus]]'' (NaCl 20%)
possono resistere ad alte concentrazioni saline.
==Microrganismi alofili==
I microrganismi alofili, ai fini della sopravvivenza, devono continuamente spendere energia per mantenere l'[[equilibrio]] [[osmosi|osmotico]]; la concentrazione di [[soluto|soluti]] all'interno della [[parete cellulare]] deve essere pari a quella all'esterno.
Per ottenere questo scopo i microrganismi alofili producono e liberano nel [[citoplasma]] un gran numero di [[composto chimico|composti]] [[chimica organica|organici]] a [[peso molecolare]] relativamente basso ([[zucchero|zuccheri]], [[aminoacido|aminoacidi]], [[betaina|betaine]] ed [[ectoina|ectoine]]).
Si possono distinguere due classi di microrganismi alofili, gli '''alofili veri''' ed i '''microalofili'''.
==Voci correlate==
|