Classe Sa'ar 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 69:
La prima unità, la capoclasse "''Mivtach''" venne varata l'[[11 aprile]] [[1967]] e lascio [[Cherbourg]] per Israele, insieme alla gemella "''Misgav''", il 25 decembre dello stesso anno, entrambi le unità prive di armamento che venne imbarcato nei due mesi successivi. In attesa che fosse portato a termine lo sviluppo del missile Gabriel le navi vennero armate con tre [[Cannone|cannoni]] singoli da [[Bofors 40 mm|40/70]] a controllo ottico, due [[Mitragliatrice media|mitragliatrici]] [[Browning M2|12,7 mm]] e [[Bomba di profondità|bombe di profondità]] [[Anti-Submarine Warfare|antisommergibile]] e la predisposizione per il rilascio di [[Mina navale|mine navali]]. L'armamento successivamentee venne integrato con quattro tubi [[lanciasiluri]] da 324[[Millimetro|mm]] per [[Siluro|siluri leggeri]] [[Mk 44]] e successivamente [[Mk 46]].
 
L'elettronica era costituita da [[radar]] di navigazione e ricerca Thomsom C5f Nettuno, [[sistema di puntamento|radar di tiro]] [[Selenia|Selenia Orion]] di produzione italiana e una suite di [[guerra elettronica]] per [[jamming]] e lancio di [[Chaff|lanciachaff]] e [[decoy|decoys]].
== Unità ==
Le unità della Classe "Mivtach" furono tre, entrate in servizio nel [[1969]]
**INS Mivtach (311)
**INS Miznak (312)
**INS Misgav (313)
 
Tutte le unità sono state ritirate dal servizio
 
== Servizio ==