Dig-It: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
 
I primi dischi furono stampati con una etichetta con due emisferi, bianco sopra e rosso sotto: successivamente l'etichetta fu sostituita da una foto che ritraeva pale picconi e cappelli da minatori. Questa scelta alludeva alla stessa sigla che, in lingua inglese ("dig it"), oltre a significare una esortazione, letteralmente corrisponde al verbo "scavare" (to dig).
 
Negli anni 90 l'etichetta si converti' anche alla produzione e distribuzione della cosiddetta "Eurodance", musica dance commerciale - anche tramite una serie di sottoetichette. In tale genere di musica, non occorreva piu' l'esistenza di studi di registrazione, considerando che il prodotto musicale veniva fornito gia' completo e mixato dagli autori, spesso dj di discoteca.
 
L'esperienza della Dig-It si concluse negli anni 90, con una serie di ordinanze e la finale chiusura.
 
L'ultima sede della Dig It International Srl fu in Via Mecenate 76/4, 20138 Milano
 
== I dischi pubblicati ==