Castellabate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
===Flora e fauna===
[[Immagine:Caretta caretta 060417w2.jpg|thumb|left|200px|Caretta Caretta]]
Il territorio presenta alcune specie animali e vegetali non comuni e perciò soggette a particolari forme di tutela e conservazione. Nel fondali marini si incontrano il corallino e praterie estese di [[Posidonia oceanica]], nel cui interno si proteggono e si cibano numerose specie di [[pesci]] e [[crostacei]], alcune rare come quella del [[Pesce pappagallo]] mediterraneo e della Syriella Castellabatensis, ma anche [[madrepore]], [[gorgonacea|gorgonie]], [[briozoi]] e [[spugne]]. Vi è anche la presenza di colonie del [[mollusco]] [[bivalve]] "pinna nobilis" (denominata più comunemente come "nacchera"), una specie protetta inserita nella lista rossa della Direttiva europea Habitat<ref>[http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=290942&KeyW= Il Denaro] Specie protetta nel mare di Castellabate</ref>. Nel [[2006]] nella Baia Arena di [[Ogliastro Marina]] si è assistito ad un evento inconsueto per queste zone: la deposizione di numerose uova di [[tartaruga]] del tipo [[Caretta caretta]]. Nell'ambiente terrestre, in particolar modo sull'isola di [[Licosa]], vive la [[lucertola]] endemica “Podarcis sicula klemmeri”, che presenta una particolare livrea verde e azzurra. Sempre nei pressi di Licosa, grazie all'ambiente poco antropizzato, la costa rocciosa e al mare pescoso nidifica abitualmente in primavera inoltrata il [[Gabbiano corso]], che la [[IUCN]] (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) ha inserito tra le specie a rischio di estinzione<ref>[http://www.cielomareterra.it/node/259 Cielo, Mare, Terra] Gabbiano Corso</ref>.[[Immagine:PinetadiLicosa.jpg|thumb|right|250px|Pineta - Licosa]]A Castellabate la formazione vegetale arbustiva che domina è la [[macchia mediterranea]] con [[carrubi]], [[Myrtus communis|mirti]], [[ginepri]], [[corbezzoli]], [[pini d'Aleppo]] e rari endemismi, come la [[genisteae|ginestra]] del [[Cilento]] (Genista cilentina) o la [[Primula palinuri]] specialmente nella zona costiera, mentre nei territori che non costeggiano il mare prevalgono gli alberi simbolo del [[Cilento]]: l'[[Olea europaea|ulivo]], la [[Vitis vinifera|vite]] e il [[fico]]. Si segnala poi nei pressi della pineta di [[Licosa]] la presenza della [[Quercus macrolepis|Quercia Vallonea]] (Quercus macrolepis Kotschy), una specie che corre seriamente il rischio dell'estinzione. Si possono trovare poi alcune varietà di piante come il Vilucchio striato ([[Convolvulus]] lineatus) e la [[
=== Clima ===
|