Discussione:Suite Pretty Cure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
Aspetto dei pareri.--[[Utente:EliOrni|EliOrni]] ([[Discussioni utente:EliOrni|msg]]) 10:06, 1 ago 2011 (CEST)
 
:Personalmente sono d'accordo con te e credo che la traduzione corretta sia '''Ellen'''. Mi era venuto anche il dubbio che potesse essere ''Helen'', una variante del nome più diffusa, ma non è possibile, perché:
#In ''Helen'' la seconda ''e'' si pronuncia ''i'' e in giapponese le parole si dicono esattamente come si scrivono, quindi è indubbio che debba essere pronunciata come una ''e''. Il discorso cambia se si trattasse del nome inglese di [[Elena (mitologia)|Elena di Troia]], nel qual caso la seconda ''e'' si pronuncia come una ''a'' quasi muta, il cui suono si avvicina abbastanza a quello indicato dal nome in katakana.
#Sia in inglese che in giapponese la ''h'' è sempre aspirata e quindi sonora, ma in エレン non ve ne è la minima traccia. Conseguentemente, davanti al nome umano di Seiren non c'è la ''h''.
:Ho notato che chi insiste nel correggere da ''Ellen'' a ''Eren'' adduce come motivazione la derivazione del nome dalla parola greca ''Pace'' (''Ειρήνη''), che però è ''Eirene'' o, al massimo, ''Irene'', che in giapponese si scrive イレーネ e non certo エレン. Più che da pace, quindi, il nome dovrebbe derivare piuttosto da '''brillante''', cioè Ελενη (da cui deriva tra l'altro il nome italiano ''[[Elena#Origine_e_diffusione|Elena]]''), che si può collegare alla dea greca della Luna [[Selene]], un ulteriore legame che Seiren presenta con la mitologia ellenica ('''ellen'''ica!), visto che, dopottutto, il suo nome da mascotte è un omaggio alle [[Sirena|sirene]]. --<span style="font-family:Tempus Sans ITC">'''[[Utente:Chiyako92|Chiya]]'''<sup>[[Discussioni utente:Chiyako92|92]]</sup></span> 14:47, 1 ago 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Suite Pretty Cure".