Discussione:Foligno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ediedi (discussione | contributi)
Riga 26:
 
:Visto che si parla di campanilismo, intervengo anch'io ;-) Volendo dare i miei due centesimi di contributo, è da quando sono nato che sento dire che ''Fulignu è lu centru dellu munnu'', per cui secondo me l'informazione va assolutamente lasciata. Caso mai va arricchita, cercando le fonti storiche alle quali ascrivere questa dizione, visto che sono sicuramente parecchi secoli che esiste questo detto. Non certo Scalfari lo ha inventato o scovato, egli lo ha solo amplificato. Da un punto di vista scientifico, sembra invece che il centro geografico sia a Narni (vedete [http://www.comune.narni.tr.it/Turismocitta/cardona.htm qui] e [http://home.schule.at/teacher/website/vbs_myEurope_spring_centre.htm#Italy qui]), ma questa cosa è sconosciuta ai più. Su wiki, invece, [[Rieti]] è citata come centro. Insomma, la soluzione non sembra essere a portata di mano, ci vogliono ulteriori ricerche. Per ora lasciamo tutto così com'è, suvvia! --[[Utente:Cantalamessa|Cantalamessa]] 23:39, 14 ago 2006 (CEST)
 
:Sì Narni e Rieti sono il centro geografico dell'Italia a seconda se si consideri Lampedusa o meno, mentre Foligno è '''detta''' centro del mondo e geograficamente si trova al centro della penisola italiana (come correttamente detto) non considerando quindi la Sicilia, ma non è certo questo il punto. Il punto è che da secoli (come afferma anche Cantalamessa) Foligno è detta '''centro del mondo'''. E questa è un'informazione corretta e correttamente inserita nel paragrafo "curiosità". [[Utente:Ediedi|Ediedi]] 07:32, 15 ago 2006 (CEST)
 
== Frazioni ==
Ritorna alla pagina "Foligno".