Agnese di Poitou: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons:Category:Agnes of Poitou importato da de:Agnes von Poitou
m Fix link
Riga 64:
Il sostegno dato ai nemici della riforma della Chiesa fu causa per la regina di grandi sensi di colpa. Ma non può essere imputato alla sua debolezza l'aver intrapreso una politica ecclesiastica opposta a quella del marito. I tempi erano cambiati. Il papato si era emancipato dalla corte imperiale e ora agiva anche contro gli interessi dell'Impero. Posta di fronte alla necessità di fare una scelta, Agnese decise contro le proprie convinzioni personali, com'era da attendersi da una reggente, sostenendo gli interessi dell'Impero.
 
Forse Agnese non vide altra possibilità che ritirarsi dalla politica, per dare ad altri la possibilità di affrontare in modo nuovo il problema dell'elezione papale, senza l'ipoteca delle sue decisioni. Secondo la ricerca storica più recente, la decisione di Agnese di ritirarsi in convento, che avvenne a [[Spira (Germania)|Spira]], fu la logica conseguenza della nomina del vescovo Enrico d'Augusta a "subreggente" e non va vista come segno di debolezza, quanto come conseguenza dei passi falsi compiuti dalla regina nella politica verso il papato.
 
== Il "colpo di Stato di Kaiserswerth" ==