Tardo gotico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''tardo gotico''' è una fase della [[storia dell'arte]], collocabile tra la fine del [[XIV secolo|XIV]] e buona parte [[XV secolo]]. Questo periodo viene chiamato anche con altri termini equivalenti che ne evidenziano alcune caratteristiche: il termine '''tardo gotico''' pone l'accento sull'aspetto cronologico collocando questo stile in continuità col [[gotico]] e come ''[[epilogo]]'' di esso;
 
'''[[gotico internazionale]]''' sottolinea la l'estesa diffusione che questa fase stilistica ebbe in molti paesi d'[[Europa]] grazie a un significativo ''dialogo'' e a una larga diffusione dei manufatti favorita dalla predilezione per oggetti piccoli o comunque facilmente trasportabili;. '''[[goticoProbabilmente fiorito]]'''questo è unil termine che fameglio riferimento all'amore per il lusso e per la raffinatezza che caratterizzarappresenta questo periodo; '''[[gotico cortese]]'''ed è invece unil termine che evidenzia la diffusione di quest'arte all'interno di determinati contesti sociali nonchépiù l'interesseutilizzato per le tematiche e l'interpretazione degli ideali riguardanti il mondocontesto cortese. Altre denominazioni che fanno riferimento a caratteristiche stilistiche sono: '''[[Gotico fiammeggiante]]''' e '''[[Stile dolce]]'''.italiano;
 
'''[[gotico fiorito]]''' è un termine che fa riferimento all'amore per il lusso e per la raffinatezza che caratterizza questo periodo;
 
'''[[gotico cortese]]''' è invece un termine che evidenzia la diffusione di quest'arte all'interno di determinati contesti sociali nonché l'interesse per le tematiche e l'interpretazione degli ideali riguardanti il mondo cortese;
 
'''[[gotico fiammeggiante]]''' è un termine che evidenzia l'esasperazione dell'architettura gotica dove gli slanci diventano sempre più elevati ed i complessi strutturali di [[costolone|costoloni]] e [[arco rampante|archi rampanti]] sempre più sottili ed accentuati. In Italia tale arte viene colta in maniera molto più mitigata (fatta eccezione per il [[Duomo di Milano]] e per qualche qualche altro raro monumento).
 
'''[[stile dolce]]''' infine evidenzia l'amore per la pittura estremamente raffinata e delicata che si diffonde principalmente in Boemia ed in Piemonte con autori quali [[Michelino da Besozzo]].
 
Il tardo gotico mantiene un ruolo dominante e una importante diffusione per tutta la prima metà del [[XV secolo]]; l'[[Arte del Rinascimento]] infatti, sviluppatasi a [[Firenze]], non ebbe una diffusione immediata in tutti i più importanti centri italiani e soprattutto negli altri paesi europei; in questi contesti il tardo gotico rimane il punto di riferimento principale per la gran parte della committenza.
Il tardo gotico si caratterizza per alcuni fattori, comuni alle varie manifestazioni di questo stile: