Discussione:Suite Pretty Cure: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
:Ho notato che chi insiste nel correggere da ''Ellen'' a ''Eren'' adduce come motivazione la derivazione del nome dalla parola greca ''Pace'' (''Ειρήνη''), che però è ''Eirene'' o, al massimo, ''Irene'', che in giapponese si scrive イレーネ e non certo エレン. Più che da pace, quindi, il nome dovrebbe derivare piuttosto da '''brillante''', cioè Ελενη (da cui deriva tra l'altro il nome italiano ''[[Elena#Origine_e_diffusione|Elena]]''), che si può collegare alla dea greca della Luna [[Selene]], un ulteriore legame che Seiren presenta con la mitologia ellenica ('''ellen'''ica!), visto che, dopottutto, il suo nome da mascotte è un omaggio alle [[Sirena|sirene]]. --<span style="font-family:Tempus Sans ITC">'''[[Utente:Chiyako92|Chiya]]'''<sup>[[Discussioni utente:Chiyako92|92]]</sup></span> 14:47, 1 ago 2011 (CEST)
:Riporto un altro esempio di traduzione di nomi dal katakana/hiragana all'alfabeto occidentale: in ''[[Pretty Rhythm]]'' abbiamo due parole che traslitterate (non tradotte) vengono "rizumu". La prima è presente nel titolo, è scritta in katakana (リズム), quindi parola straniera, quindi si traduce ''rhythm''. La seconda è il nome di una delle protagoniste, è scritta in hiragana (りずむ), quindi parola giapponese, quindi ''rizumu''. Lo stesso concetto è stato applicato, come sottolineava Eli più sopra, per Rabu->Love e, a questo punto, sarebbe da applicare anche a Eren->Ellen. --<span style="font-family:Tempus Sans ITC">'''[[Utente:Chiyako92|Chiya]]'''<sup>[[Discussioni utente:Chiyako92|92]]</sup></span> 10:46, 2 ago 2011 (CEST)
::Assolutamente d'accordo con te, gli esempi riportati da ''Pretty Rhythm'' sono proprio adatti a sbrogliare questa "matassa intricata". Dunque, il nome è '''Ellen''', in attesa di vedere che cosa farà il doppiaggio italiano nel 2013. --[[Utente:EliOrni|EliOrni]] ([[Discussioni utente:EliOrni|msg]]) 14:30, 2 ago 2011 (CEST)
|