Torino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 282:
==Curiosità==
*Non vi sono dubbi sul fatto che la via più antica di Torino sia l'attuale Via Garibaldi, che infatti ricalca fedelmente il [[decumano]] dell'antico [[castrum]] romano. In questa curiosa classifica, il secondo posto (ma solo per poche ore di differenza) è da assegnare a Via Porte Palatine-Via San Tommaso, che invece rappresentano il [[cardo]] dell'accampamento romano.
*E' opinione comune collegare la città di Torino ai due maggiori fiumi che la attraversano: il [[Po]] e la [[Dora Riparia]], ma
*Il cimitero di San Pietro in Vincoli è situato molto vicino alla antica piazza della forca, per questa ragione viene popolarmente chiamato, con una buona dose di humor nero, "Sanpè d'còi" (San Pietro dei colli
*La Piazza dove era situata anticamente la forca, (lungo C.so Regina Margherita), popolarmente viene chiamatà "Rondò d'la forca" (Rotonda della forca), ma in realtà il comune non gli ha mai assegnato alcun nome.
*Se il centro città è considerato generalmente una zona prestigiosa dove vivere, le vie adiacenti a Via Barbaroux sono state considerate per secoli "luoghi disdicevoli per un gentiluomo": così si riferisce a queste zone la scrittrice del XIX secolo [[Carolina Invernizio]].<br>
|