Classe Sa'ar 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
Riga 58:
|note=
}}
Le [[Motocannoniera missilistica|motocannoniere lanciamissili]] della '''Classe Sa'ar II''' ([[ebraico]]: סער, [[lingua italiana|italiano]]: tempesta) sono state l'ultima evoluzione delle [[Classe Sa'ar I|Sa'ar]] costruite in [[Francia]] dai [[Constructions mécaniques de Normandie|Chantiers de Normandie]] di [[Cherbourg-Octeville|Cherbourg]] su progetto tedesco dei cantieri [[Lürssen]] per la [[Marina militare israeliana]] e rapppresentano un miglioramente del tipo [[Classe Sa'ar II|Sa'ar II]]. Rispetto alle unità del tipo precedente venne eliminato il [[sonar]] ogni armamento [[Anti-Submarine Warfare|antisommergibile]]. Vennero eliminati i [[Cannone|cannoni]] da [[Bofors 40 mm|40/70]] che faceva parte dell'armamento delle due serie precedenti. Al posto del cannone [[prora|prodiero]] venne
L'elettronica era costituita da [[radar]] di navigazione e ricerca Thomsom C5f Nettuno, [[sistema di puntamento|radar di tiro]] [[Selenia|Selenia Orion]] e da una suite per la [[guerra elettronica]] notevole per i tempi e per unità di questo tipo e che avrebbbe fatto la differenza quando in occasione della [[Guerra del Kippur|guerra del Kippur]] queste unità hanno fonteggiato unità omologhe dei [[paesi arabi]].
|