Upsilon Andromedae b: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB
Riga 30:
Come la maggior parte dei pianeti extrasolari finora scoperti, Upsilon Andromedae b è stato individuato analizzando le variazioni nella [[velocità radiale]] della stella causate dalla [[gravità]] del pianeta.
 
La scoperta è stata annunciata nel 1996, insieme a quella di [[55 Cancri b]] e [[Tau Boötis Ab]]. <ref>{{citeCita journalpubblicazione|url=http://www.journals.uchicago.edu/ApJ/journal/issues/ApJL/v474n2/5590/5590.html|authorautore=Butler, R. et al.|titletitolo=Three New 51 Pegasi-Type Planets|journalrivista=[[The Astrophysical Journal]]|volume=474|yearanno=1997|pagespagine=L115 – L118}}</ref>
 
== Orbita e massa ==
[[File:PIA01936.jpg|thumb|left|200px|L'orbita di Upsilon Andromedae b.]]
 
Come [[51 Pegasi b]], il primo pianeta scoperto attorno a una stella normale, Upsilon Andromedae b orbita molto vicino alla propria stella, molto più vicino di [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]] dal [[Sole]]. Il pianeta impiega 4,617 giorni per completare un'intera orbita e ha un [[semiasse maggiore]] di 0,0595 [[Unità astronomica|UA]]. <ref>{{citeCita journalpubblicazione|url=http://www.journals.uchicago.edu/doi/abs/10.1086/504701|authorautore=Butler, R. et al.|titletitolo=Catalog of Nearby Exoplanets|journalrivista=[[The Astrophysical Journal]]|volume=646|pagespagine=505 – 522|yearanno=2006}} ([http://exoplanets.org/planets.shtml web version])</ref>
 
Una limitazione nel [[metodo della velocità radiale]] usato per scoprire il pianeta è che permette di stimare solo un limite inferiore per la [[massa (fisica)|massa]]. Nel caso di Upsilon Andromedae b il limite è posto a 68,7% della massa di [[Giove (astronomia)|Giove]], tuttavia a seconda dell'[[inclinazione (orbita)|inlinazione orbitale]] la vera massa potrebbe essere molto più alta.
Riga 41:
== Caratteristiche ==
Data la sua elevata massa è probabile che il pianeta sia un [[gigante gassoso]] senza una superficie solida. Siccome il pianeta è stato rilevato solo indirettamente, caratteristiche quali il [[raggio (geometria)|raggio]], la [[composizione chimica|composizione]] e la [[temperatura]] al momento non sono note. <br />
Ipotizzando che la composizione del pianeta sia simile a quella di Giove e che sia in un ambiente prossimo all'equilibrio chimico, si prevede che possa avere nubi di [[silicati]] e [[ferro]] nell'alta [[atmosfera]]. <ref>{{citeCita journalpubblicazione|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2003ApJ...588.1121S|authorautore=Sudarsky, D. et al.|titletitolo=Theoretical Spectra and Atmospheres of Extrasolar Giant Planets|journalrivista=[[The Astrophysical Journal]]|volume=588|issuenumero=2|pagespagine=1121 – 1148|yearanno=2003}}</ref>
 
Il [[telescopio spaziale Spitzer]] ha misurato la temperatura del pianeta e ha scoperto una notevole differenza tra i due emisferi del pianeta, dai 20º-230º [[Grado Celsius|C]] di un emisfero ai 1400-1650 °C dell'altro <ref>{{citeCita journalpubblicazione | firstnome = J | lastcognome = Harrington | coauthorscoautori = Hansen BM, Luszcz SH, Seager S, Deming D, Menou K, Cho JY, Richardson LJ | yearanno = 2006 | monthmese = Oct 27 | titletitolo = The phase-dependent infrared brightness of the extrasolar planet upsilon Andromedae b | journalrivista = Science | volume = 314 | issuenumero = 5799 | pagespagine = 623-6 | id = PMID 17038587 }}</ref>. Questa differenza ha portato ad ipotizzare che Upsilon Andromedae b sia in [[rotazione sincrona]], mostrando quindi sempre la stessa faccia alla propria stella.
 
Il pianeta sembra essere responsabile per l'incremento dell'attività [[cromosfera|cromosferica]] della sua stella. <ref>{{citeCita journalpubblicazione|url=http://www.citebase.org/cgi-bin/citations?id=oai:arXiv.org:astro-ph/0411655|titletitolo=Hot Jupiters and Hot Spots: The Short- and Long-term Chromospheric Activity on Stars with Giant Planets|authorautore=Shkolnik, E. et al.|journalrivista=[[The Astrophysical Journal]]|volume=622|yearanno=2005|pagespagine=1075 – 1090}}</ref>
 
Si pensa che Upsilon Andromedae b non abbia [[satellite naturale|satelliti]], dato che le [[forza di marea|forze di marea]] li avrebbero o espulsi dall'orbita o distrutti in tempi relativamente brevi se paragonati all'età del sistema. <ref>{{citeCita journalpubblicazione|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2002ApJ...575.1087B|authorautore=Barnes, J., O'Brien, D.|titletitolo=Stability of Satellites around Close-in Extrasolar Giant Planets|journalrivista=[[The Astrophysical Journal]]|volume=575|issuenumero=2|pagespagine=1087 – 1093|yearanno=2002}}</ref>
 
== Note ==