Meteorite marziano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m m |
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB |
||
Riga 9:
Fin dai primi [[anni ottanta]] era ovvio che i meteoriti SNC (Shergottiti, Nakhliti e Chassigniti) erano significativamente diversi dalla maggior parte degli altri meteoriti. Tra le differenze c'era ad esempio un'età di formazione più recente, una diversa [[composizione isotopica]] dell'ossigeno, la presenza di prodotti derivati da un'alterazione acquosa e alcune somiglianze chimiche con le analisi delle rocce della superficie di Marte eseguite dalle sonde [[Programma Viking|Viking]] nel 1976. Diversi specialisti suggerirono che queste caratteristiche implicavano che l'origine dei meteoriti SNC fosse da individuare in un [[corpo progenitore]] relativamente grande, probabilmente Marte.<ref name=Smith>Smith, M.R. ''et al.'', [http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?1984JGRS...89..612S&data_type=PDF_HIGH&type=PRINTER&filetype=.pdf "Petrogenesis of the SNC (Shergottites, Nakhlites, Chassignites) Meteorites: Implications for Their Origin From a Large Dynamic Planet, Possibly Mars"] - (PDF) Proceedings of the fourteenth Lunar and Planetary Science Conference, Part 2, Journal of Geophysical Research, Vol. 89, Supplement, pp. B612-B630, 15 febbraio 1984.</ref><ref>Treiman ''et al.'', [http://www.sciencedirect.com/science?_ob=MImg&_imagekey=B6V66-488Y2N2-93-4&_cdi=5806&_user=1495569&_orig=search&_coverDate=06%2F30%2F1986&_qd=1&_sk=999499993&view=c&_alid=445381391&_rdoc=1&wchp=dGLbVtz-zSkWb&md5=8c7abcc081d4274cb9e1efc92676c76f&ie=/sdarticle.pdf "Core formation in the Earth and Shergottite Parent Body (SPB):Chemical evidence from basalts"] - (PDF) Geochemica et Cosnochimica Acta Vol. 50, pp. 1071-1091 (1986).</ref>
Nel 1983, nella shergottite EET79001, furono trovati dei gas intrappolati all'interno di materiale vetroso da impatto. Analizzando la composizione di questi gas si scoprì che assomigliava molto a quella dell'atmosfera marziana analizzata dalle sonde Viking.<ref>{{
Nel 2000, in una pubblicazione di Treiman, Gleason e Bogard, venne fornita una panoramica di tutte le argomentazioni utilizzate per affermare che i meteoriti SNC (all'epoca ne erano stati trovati 14) provenissero da Marte. Nella pubblicazione si legge: ''"Si direbbe inverosimile che gli SNC non provengano da Marte. In questo caso comunque il loro copro progenitore sarebbe sostanzialmente identico a Marte come oggi lo conosciamo."''<ref name=pass48_12-14>{{
==Tipi di meteorite marziano==
Riga 55:
La famosa meteorite [[ALH 84001]] presenta un tipo di roccia diverso dagli altri meteoriti marziani, la [[Pirossenite|ortopirossenite]] (una roccia magmatica composta prevalentamente da [[ortopirosseno]]). Questa meteorite balzò agli onori della cronaca dopo che l'analisi con [[microscopio elettronico a scansione]] rivelò strutture che furono considerati resti [[fossile|fossilizzati]] di forme di vita simili a [[batteri]]. Nel 2005 l'opinione della maggior parte degli studiosi era che si trattasse di una contaminazione terrestre. Nel 2009 però nuove analisi sembrarono escludere un'origine terrestre o non biologica dando nuovo impulso all'ipotesi della presenza di vita su Marte.<ref name="scientificamerican.com">[http://www.scientificamerican.com/article.cfm?id=ancient-martians-were-carried-to-ea-2009-11 Ancient Martians were carried to Earth], November 26, 2009, By PAUL SUTHERLAND, Skymania.com, Scientific American</ref> ALH 84001 è antica quanto le shergottiti basaltiche ed intermedie, cioè circa 4.1 miliardi di anni.
Nel marzo del 2004 fu ipotizzato che il meteorite anomalo [[Kaidun]], caduto il 12 marzo 1980 nello [[Yemen]], potesse essersi originato dalla luna marziana [[Fobos (astronomia)|Fobos]].<ref>{{
==Origine==
La maggioranza dei meteoriti SNC sono piuttosto giovani se paragonati agli altri meteoriti e questo sembra implicare che su Marte c'è stata attività vulcanica fino a poche centinaia di milioni di anni fa. Il recente periodo di formazione dei meteoriti marziani fu una delle prime caratteristiche che portarono a pensare che la loro origine fosse un pianeta come Marte. Tra i meteoriti marziani, solo [[ALH 84001]] ha un'[[età radiometrica]] maggiore di 1,4 miliardi di anni. Tutte le nakhliti e le chassigniti forniscono un'età di formazione simile, se non identica, attorno ai 1,3 miliardi di anni, come determinato da varie tecniche di [[datazione radiometrica]].<ref name="Nyquist 2001 105–164">{{
Le età di formazione per molte shergottiti è invece variabile e molto più giovane, per la maggior parte tra i 150 e i 575 milioni di anni.<ref name="Nyquist 2001 105–164" /><ref>{{
La storia cronologica delle shergottiti non è completamente compresa e alcuni studiosi hanno suggerito che loro possano in effetti essersi formate prima dell'epoca precedente alla loro età radiometrica<ref>{{
L'età di formazione dei meteoriti SNC è spesso associata alla loro età di esposizione ai raggi cosmici (CRE, ''cosmic-ray exposure''), come misurato in base ai prodotti nucleari delle interazioni nello spazio tra il meteorite e le energetiche particelle dei [[raggi cosmici]]. Tutte le nakhliti misurate mostrano identiche età CRE di circa 11 milioni di anni, il che combinato con la loro possibile identica età di formazione indica che la loro formazione potrebbe risalire ad un unico evento di impatto in un unico punto della superficie di Marte.<ref name="Nyquist 2001 105–164"/>
Alcune shergottiti sembrano formare gruppi distinti in base alla loro età di esposizione ai raggi cosmici e alla loro epoca di fomazione, indicando che diversi eventi di impatto hanno ciascuno scagliato nello spazio diversi gruppi di shergottiti. L'età CRE delle shergottiti varia da 0,5 a 19 milioni di anni.<ref name="Nyquist 2001 105–164"/>
Era stato affermato che non ci sono grandi crateri recenti su Marte che potessero essere canditati come luogo di origine dei meteoriti marziani, ma ricerche recenti sostengono di aver individuato un punto di origine verosimile per [[ALH 84001]]<ref>[http://www.newscientist.com/article.ns?id=dn8004 "Birthplace of famous Mars meteorite pinpointed"] - September 16, 2005 New Scientist article. Ultimo accesso 2 agosto 2011.</ref> e per altre shergottiti.<ref>{{
==Possibili prove della vita su Marte==
|