Levonorgestrel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
Atarubot (discussione | contributi)
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB
Riga 25:
}}
 
Il '''levonorgestrel''' è una [[miscela racemica]] degli [[enantiomeri]] L ed R del '''norgestel''', una molecola derivata dal [[nandrolone]].<ref>{{citeCita journalpubblicazione |authorautore=Edgren RA, Stanczyk FZ |yearanno=1999 |titletitolo=Nomenclature of the gonane progestins |journalrivista=Contraception |volume=60 |issuenumero=6 |pagespagine=313 |pmid=10715364 |doi=10.1016/S0010-7824(99)00101-8}}</ref> Il levonorgestrel è usato a scopo [[contraccezione|contraccettivo]] o come principio attivo della [[pillola del giorno dopo]].
 
==Avvertenze==
Riga 151:
== [[Farmacodinamica]] ==
 
L'affinità recettoriale testata [[in vitro]] per i [[recettori per gli ormoni steroidei]] è la seguente:<ref>{{citeCita journalpubblicazione |authorautore=Sitruk-Ware R |yearanno=2006 |titletitolo=New progestagens for contraceptive use |journalrivista=Hum Reprod Update |volume=12 |issuenumero=2 |pagespagine=169–78 |pmid=16291771 |doi=10.1093/humupd/dmi046}}</ref>
* 323% a livello del recettore per il [[progesterone]]
* 58% a livello del recettore per il [[testosterone]]