Dirty paper coding: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WikiCleaner 0.99 - |
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB |
||
Riga 8:
== Storia ==
Esempi di ''dirty paper coding'' includono la "Costa precoding" (1983) <ref>
{{
|
|
|
|
|volume=29
|
|doi=10.1109/TIT.1983.1056659}}
</ref>, la "Tomlinson-Harashima precoding" (1971) <ref>
{{
|
|
|
|
|volume=7
|
|doi=10.1049/el:19710089}}
</ref><ref>
{{
|
|
|
|
|volume=COM-20
|
</ref> e la tecnica di perturbazione del vettore di Hochwald e altri (2005) <ref>
{{
|
|
|
|
|volume=53
|
|doi=10.1109/TCOMM.2004.841997}}
</ref>.
Riga 46:
== Applicazioni ==
Recentemente, il DPC è stato applicato per l'ottimizzazione dell'efficienza delle [[reti wireless]], in particolare per le reti [[MIMO]] multi-utente <ref>
{{
|
|
|booktitle=IEEE Information Theory Workshop
|
|
|___location=San Antonio, Texas}}
</ref> e in una tecnica di codifica ''interference aware'' per reti wireless dinamiche <ref>
{{
|
|
|booktitle=Information theory and applications
|
</ref>.
|