Cast Away: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ta:காஸ்ட் அவே
fix
Riga 42:
Chuck Noland ([[Tom Hanks]]) è un ingegnere della [[FedEx|Federal Express]], nota azienda di spedizione merci. La sua vita lavorativa, seppur molto frenetica, lo appaga e lo stimola ad avviare nuovi punti di smistamento internazionali (all'inizio del film lo vediamo a [[Mosca]]), spostandosi per il mondo. È proprio in uno di questi viaggi che, a causa di un incidente aereo, dopo un ammaraggio di fortuna, si ritrova su un'isola deserta. Dopo aver scoperto di essere l'unico sopravvissuto alla sciagura, dovrà affrontare le problematiche di una vita in totale solitudine (l'unico suo "amico" è ''[[Wilson Sporting Goods|Wilson]]'', un pallone trovato tra i pacchi che stava trasportando). Dopo 4 lunghi anni passati sull'isola (più precisamente, 1500 giorni) Chuck Noland si rende conto che l'unica speranza per tornare a casa è la costruzione di un'ingegnosa [[zattera]], con la quale tentare di superare lo scoglio della [[barriera corallina]] per poi essere trascinato dalle correnti e dai venti in pieno [[oceano Pacifico]]. Nel bel mezzo dell'oceano Chuck perde il suo "amico" Wilson (una delle scene più drammatiche del film). Recuperato fortunosamente da una nave di passaggio e tornato finalmente alla vita di tutti i giorni, comincia a rendersi conto che i problemi non sono finiti: la donna che amava, il ricordo della quale gli aveva fatto affrontare con speranza la sua disgrazia, credendolo morto, nel frattempo si è sposata ed ha una figlia. Una prova sicuramente molto dura, ma che Chuck saprà affrontare vivendone da uomo il dramma, nella sua interezza, grazie all'esperienza passata sull'isola.
 
== RipreseProduzione ==
=== Riprese ===
Il film venne girato in due periodi di tempo separati da diversi mesi. Nella prima sessione di riprese vennero girate le scene nel mondo "moderno", mentre nella seconda sessione vennero girate le scene sull'isola. Il motivo della pausa fu la necessità di [[Tom Hanks]] di avere a disposizione tempo per perdere peso: durante la pausa Hanks dimagrì di circa 20 kg per interpretare la parte. In quest'intervallo di tempo, il regista [[Robert Zemeckis]] diresse ''[[Le verità nascoste (film)|Le verità nascoste]]''.
 
Riga 49 ⟶ 50:
== Riferimenti ad altre opere ==
* I primi secondi di ripresa sono liberamente ispirati al paesaggio della celebre scena girata fra i campi di grano del film ''[[Intrigo internazionale]]'' di [[Alfred Hitchcock]], in cui Roger Thornhill ([[Cary Grant]]) cerca di sfuggire all'aeroplano che lo insegue tentando di ucciderlo.
 
* Chuck Noland ([[Tom Hanks]]) nella scena della scoperta del fuoco, mentre danza intorno al focolare pronuncia il titolo della hit dei [[The Doors]], ''[[Light My Fire]]''.
 
* In una delle scene finali, durante il viaggio in aereo che riporta Chuck Noland ([[Tom Hanks]]) sulla terraferma, gli viene offerta una "Dr. Peppers", la bevanda preferita dal personaggio di Forrest in ''[[Forrest Gump]]'' (interpretato ancora da Hanks e diretto ancora da [[Robert Zemeckis]] nel [[1995]]).
 
* Ricordando il celebre pallone "Wilson" amico di Chuck Noland ([[Tom Hanks]]), anche nella prima scena del film [[Behind Enemy Lines - Dietro le linee nemiche]] del 2001 il ten. Chris Burnett ([[Owen Wilson]]) chiama il suo pallone da baseball "Wilson".
 
Riga 66 ⟶ 64:
 
{{Film di Robert Zemeckis}}
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]