Opiliones: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.61.200.86 (discussione), riportata alla versione precedente di Luckas-bot
+descrizione
Riga 31:
*vedi testo
}}
Gli '''Opilionidi''' ('''Opiliones ''' [[Carl Jakob Sundevall|Sundevall]], 1833) sono un [[Ordine (tassonomia)|ordine]] di [[Aracnidi]]. A partire dal [[2006]], oltre 6.400 specie di opilionidi sono state scoperte in tutto il mondo, anche se il numero reale delle specie esistenti può superare le 10.000.<ref name=pinto>{{cite book |author=Glauco Machado, Ricardo Pinto-da-Rocha & Gonzalo Giribet |chapter=What are harvestmen? |pages=1–13 |editor=Ricardo Pinto-da-Rocha, Glauco Machado & Gonzalo Giribet |title=Harvestmen: the Biology of Opiliones |year=2007 |publisher=[[Harvard University Press]] |isbn=0-674-02343-9}}</ref> L'ordine degli opilionidi può essere suddiviso in quattro sottordini: ''[[Cyphophthalmi]]'', ''[[Eupnoi]]'', ''[[Dyspnoi]]'' e ''[[Laniatores]]''. Alcuni fossili ben conservati, trovati in [[Scozia]], nel deposito sedimentario di [[Rhynie chert]], vecchio di 400 milioni di anni, sembrano sorprendentemente moderni, il che indica che la struttura di base degli opilionidi non è cambiata molto da allora. La posizione nell'[[albero filogenetico]] è ancora oggetto di studio: i loro parenti più stretti potrebbero essere gli acari (''[[Acarina]]'') o i [[Novogenuata]] ([[scorpioni]], [[pseudoscorpioni]] e ''[[Solifugae]]'').<ref>{{cite journal |doi=10.1111/j.1096-0031.1990.tb00523.x |author=J. W. Shultz |year=1990 |title=Evolutionary morphology and phylogeny of Arachnida |journal=Cladistics |volume=6 |pages=1–38}}</ref>
Gli '''Opilionidi''' ('''Opiliones ''' [[Carl Jakob Sundevall|Sundevall]], 1833) sono un [[Ordine (tassonomia)|ordine]] di [[Aracnidi]], con cefalotorace e addome fusi insieme e zampe in genere molto lunghe e gracili.
 
Anche se appartengono alla classe degli [[aracnidi]], gli opilionidi non sono ragni, che sono dell'ordine ''[[Araneae]]''.
Privi di ghiandole del [[veleno]] e di ghiandole della [[seta]], gli opilionidi sono forniti di occhi grandi e lateralmente a questi, una per parte, di due cavità in cui sono alloggiate ghiandole secernenti sostanze odorose che hanno scopo difensivo.
 
Lunghi da 1 mm a 20 cm, sono diffusi ovunque. Se vengono afferrati da qualche animale, fuggono abbandonando gli arti imprigionati che continuano a muoversi dapprima rapidamente, poi sempre più lentamente per circa mezz'ora.
 
==Descrizione==
[[Immagine:Harvestman_macro.jpg|thumb|right|Dettaglio di un esemplare su un fiore]]
Questi aracnidi sono noti per le loro zampe eccezionalmente lunghe, rispetto alle dimensioni del corpo, anche se ci sono specie con gambe corte. La differenza tra gli opilionidi e i ragni è che negli opilionidi le due sezioni principali del corpo (l'addome, con dieci segmenti e il [[cefalotorace]], e l'[[opistosoma]]) sono sostanzialmente unite in una struttura a forma ovale. Inoltre non dispongono di ghiandole della seta o velenifere. Nella specie più avanzate, i primi cinque segmenti addominali sono spesso fusi in uno scudo dorsale chiamato ''[[scutum]]'', che normalmente è fuso con il [[carapace]]. A volte questo scudo è presente solo nei maschi. I due segmenti addominali posteriori possono essere ridotti o separati al centro a formare due piastre poste una accanto all'altra. Il secondo paio di zampe è più lungo rispetto agli altri e sono utilizzate anche come antenne. Questo particolare può essere difficilmente osservabile nelle specie a zampe corte.
 
L'apparato di alimentazione ([[stomotheca]]) differisce dagli altri aracnidi: l'assunzione di cibo non si limita ai liquidi, ma può prevedere anche l'assunzione di cibi solidi.
 
Essi hanno una sola coppia di occhi al centro della testa, orientati lateralmente. Tuttavia, ci sono specie senza occhi, come la specie brasiliana ''[[Caecobunus termitarum]]'' (''[[Grassatores]]''), la specie ''[[Giupponia chagasi]]'' ([[Gonyleptidae]]) e tutte le specie di ''[[Guasiniidae]]''. Di fianco agli occhi sono poste delle ghiandole che secernono sostanze odorose utilizzate come difesa.
 
La lunghezza del corpo di solito non supera i 7 millimetri, con alcune specie più piccole di un millimetro, anche se la più grande, la specie ''[[Trogulus torosus]]'', (''[[Trogulidae]]'') può raggiungere una lunghezza di 22 millimetri. Tuttavia, la lunghezza eccezionale delle zampe può portarli a superare i 160 millimetri.<ref name=pinto></ref> La maggior parte delle specie vive per circa un anno. Se vengono catturati, tendono a fuggire staccandosi dagli arti imprigionati che continuano a muoversi sempre più lentamente per circa mezz'ora.
 
==Tassonomia==
L'ordine degli Opiliones comprende le seguenti famiglie:
{{Div col}}
*[[Agoristenidae]]
*''[[AssamiidaeAgoristenidae]]''
*''[[BiantidaeAssamiidae]]''
*''[[CaddidaeBiantidae]]''
*''[[Caddidae]]''
*''[[Ceratolasmatidae]]''
*[[Cladonychiidae]]
*''[[CosmetidaeCladonychiidae]]''
*''[[CranaidaeCosmetidae]]''
*''[[Cranaidae]]''
*''[[Dicranolasmatidae]]''
*[[Epedanidae]]
*''[[EscadabiidaeEpedanidae]]''
*''[[FissiphalliidaeEscadabiidae]]''
*''[[GonyleptidaeFissiphalliidae]]''
*''[[GuasiniidaeGonyleptidae]] ''
*''[[IcaleptidaeGuasiniidae]]''
*''[[Icaleptidae]]''
*''[[Ischyropsalididae]]''
*[[Manaosbiidae]]
*''[[MinuidaeManaosbiidae]] ''
*''[[MonoscutidaeMinuidae]]''
*''[[NemastomatidaeMonoscutidae]]''
*''[[Nemastomatidae]]''
*''[[Nemastomoididae]]''
*[[Neogoveidae]]
*''[[NeopilionidaeNeogoveidae]]''
*''[[Neopilionidae]]''
*''[[Nipponopsalididae]]''
*[[Ogoveidae]]
*''[[OncopodidaeOgoveidae]] ''
*''[[PentanychidaeOncopodidae]]''
*''[[PettalidaePentanychidae]]''
*''[[PhalangiidaePettalidae]] ''
*''[[PhalangodidaePhalangiidae]]''
*''[[PodoctidaePhalangodidae]]''
*''[[SabaconidaePodoctidae]] ''
*''[[SamoidaeSabaconidae]]''
*''[[SclerosomatidaeSamoidae]]''
*''[[Sclerosomatidae]]''
*[[Sironidae]]
*''[[StygnidaeSironidae]] ''
*''[[StygnommatidaeStygnidae]]''
*''[[StygnopsidaeStygnommatidae]]''
*''[[StylocellidaeStygnopsidae]]''
*''[[Stylocellidae]]''
*[[Synthetonychiidae]]
*''[[TravuniidaeSynthetonychiidae]]''
*''[[Travuniidae]]''
*[[Triaenonychidae]]
*''[[TrionyxellidaeTriaenonychidae]]''
*''[[TroglosironidaeTrionyxellidae]] ''
*''[[TrogulidaeTroglosironidae]]''
*''[[ZalmoxidaeTrogulidae]]''
*''[[Zalmoxidae]]''
{{Div col end}}
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
Riga 93 ⟶ 104:
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://acd.ufrj.br/mndi/Aracnologia/checklaniator.htm Lista completa di famiglie, sottofamiglie e generi ]
*{{en}} [http://insects.tamu.edu/research/collection/hallan/Acari/Family/Opiliones1.htm ''Joel Hallan's Biology Catalog''] (2005)
*[http://www.lucianabartolini.net/pagina_ragni_opilionidi.htm Gli Opilionidi, i falsi ragni dalle gambe lunghe]
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/opilioni/ Opilioni nell’Enciclopedia Treccani]
 
{{Portale|artropodi}}