Discussioni progetto:GLAM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Linee guida e FAQ: nuova sezione
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
Ho inserito altre linee guida utili nella pagina [[Progetto:WikiAfrica/Share Your Knowledge/Linee Guida/Wikipedia]]. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 13:46, 1 ago 2011 (CEST)
 
==Gli altri progetti e gli enti che già adottano licenze free==
E' normale che su wikipedia si scriva in una ottica wikipedianocentrica, dimenticando gli altri progetti. Un tentativo, però, di allargamento della problematica, a mio parere, è doveroso, anche se la casistica può essere articolata. Esempi se ne possono fare tanti: ne scelgo uno molto evidente. Retimedievali [http://www.retimedievali.it] ha già concesso con licenza libera (CC BY) tutto il materiale della sua rivista, molto interessante e di alto valore per chi si occupa di Medio Evo, ma se il quadro risulta abbastanza chiaro per la rivista vera e propria, qualche dubbio e qualche incertezza riguarda l'altro materiale presente sul sito, soprattutto per i diritti di terzi. Interrogati hanno mostrato una estrema disponibilità al dialogo. Non credo, però, che uno interno al gruppo si faccia carico di scrivere voci su WP o metta in rete articoli su wikisource, ma mi chiedo se non sarebbe meglio prendere noi l'iniziativa di far confluire questa disponibilità nell'ambito del progetto GLAM, prevedendo anche ''nostre'' figure esterne all'organizzazione culturale. Se, nel caso di specie, un wikipediano o wikisourciano medievista si facesse carico di essere ''l'interlocutore assiduo'' un grande patrimonio già con licenza free diverrebbe concretamente disponibile per WP e per gli altri progetti. Ovviamente è solo un esempio, perchè la cosa si può moltiplicare--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 04:59, 4 ago 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "GLAM".