Admiral Scheer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Modifico: ru:Admiral Scheer (1933) |
m WP:CHECKWIKI error fixes + general fixes using AWB (7800) |
||
Riga 48:
* >140 mm corazzatura anteriore torri
* 51/76 mm corazzatura laterale torri
|veicoli_aerei=Una catapulta, 1 - 2 [[idrovolante|idrovolanti]] [[Arado Ar 196]] <ref>
|motto=
|soprannome=
Riga 56:
Gittata cannoni da 280 mm a 40° (proiettili perforanti): 36,475 km<br />
Vita stimata dei cannoni:
* cannoni da 280 mm: circa 340 proiettili;
* cannoni da 150 mm circa 1.100 proiettili
Riserva di munizioni: Cannoni da 280 mm: da 105 a 120 proiettili per cannone
Riga 67:
Impostata nei cantieri Marinewerft di [[Wilhelmshaven]] il [[25 giugno]] [[1931]], venne varata il [[1º aprile]] [[1933]] con il nome di ''Admiral Scheer'', in onore dell'[[ammiraglio]] [[Reinhard Scheer]], comandante della flotta tedesca alla [[battaglia dello Jutland]]. La nave entrò in servizio il [[12 novembre]] [[1934]].
Il primo impiego dell'incrociatore avvenne durante la [[guerra civile spagnola]]: insieme ad altre navi da guerra tedesche, [[Regno Unito|britanniche]], [[Francia|francesi]] e [[
===Operazioni nell'Atlantico===
Allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]], la ''Scheer'' si trovava in cantiere a [[Kiel]] per estesi lavori di aggiornamento: tra le altre cose, la [[prua]] fu allungata e resa più arcuata, il ponte di comando e l'albero maestro furono ridisegnati, e l'armamento antiaereo potenziato <ref
Superato lo [[stretto di Danimarca]] (non senza difficoltà a causa delle forti [[tempesta|tempeste]]), la ''Scheer'' fece rifornimento da petroliere tedesche e si diresse verso l'Atlantico centrale. La mattina del [[5 novembre]] [[1940]], l'[[idrovolante]] da ricognizione dell'incrociatore intercettò un grosso convoglio britannico, il convoglio HX84 partito dal porto [[Canada|canadese]] di [[Halifax (Canada)|Halifax]]. La ''Scheer'' si diresse alla massima velocità verso il convoglio, affondando strada facendo il mercantile ''Mopan'', che navigava isolato. Poco prima delle 16:30, la ''Scheer'' intercettò il convoglio britannico, formato da 37 mercantili di diverso tipo scortati dall'[[incrociatore ausiliario]] ''[[HMS Jervis Bay (F40)|HMS Jervis Bay]]''; mentre l'incrociatore si portava a tiro, il piccolo ''Jervis Bay'' iniziò a stendere una cortina fumogena per coprire i mercantili, per poi dirigersi a tutta velocità contro la ''Scheer''. Crivellato di colpi, il ''Jervis Bay'' affondò con la perdita di quasi tutto il suo equipaggio, ma con il suo sacrificio era riuscito a dare un vantaggio di 22 minuti al resto del convoglio. Con il sole che stava calando, la ''Scheer'' si lanciò all'inseguimento del convoglio, e con l'ausilio di riflettori, [[radar]] e razzi illuminati, rintracciò uno a uno i mercantili. Alle 20:40, quando Krancke sospese l'inseguimento, la ''Scheer'' aveva sparato quasi metà delle munizioni di scorta, affondando cinque navi mercantili (tra cui una [[petroliera]]) e danneggiandone altre tre <ref>
Sottraendosi alla caccia di una formazione navale britannica, la ''Scheer'' si diresse verso il sud Atlantico. Il [[14 novembre]] si incontrò con la petroliera ''Nordmark'', che la rifornì di munizioni e combustibile. Il [[25 novembre]], intercettò e affondò un paio di mercantili britannici al largo delle isole [[Capo Verde]]. Il [[18 dicembre]] catturò intatta la nave frigorifera ''Duquesa'', carica di grossi quantitativi di frutta, verdura, carne congelata e uova; dotata di equipaggio tedesco, la ''Duquesa'' venne trasformata in nave ausiliaria, rifornendo sia la ''Scheer'' che le altre navi corsare tedesche in zona di viveri freschi. La ''Scheer'' adottò una serie di accorgimenti già sperimentati dalle altre navi corsare tedesche: la nave venne dipinta con i colori tipici degli incrociatori britannici, e per rendere più credibilie il camuffamento il cannone centrale di ciascuna torre venne tenuto abbassato (gli incrociatori britannici non avevano torri trinate). Con questi trucchi la ''Scheer'' fu in grado di catturare e affondare due mercantili (il britannico ''Stanpark'' e l'[[Paesi Bassi|olandese]] ''Beneverd'') senza che potessero inviare segnali di aiuto <ref>
Il [[2 febbraio]] [[1941]], la ''Scheer'' doppiò il [[Capo di Buona Speranza]] ed entrò nell'[[Oceano Indiano]], dove nei giorni successivi affondò quattro mercantili. Il pericolo rappresentato dall'incrociatore era tale che i britannici allestirono una grossa squadra navale per intercettarlo, composta dalla [[portaerei]] [[HMS Hermes (95)|HMS Hermes]] e da nove [[incrociatori]], ma inutilmente. Vista la situazione, ai primi di [[marzo]] il comando tedesco ordinò all'incrociatore di rientrare in patria; il [[2 aprile]] [[1941]] la ''Scheer'' approdò al porto di Kiel, venendo calorosamente accolta dal comandante della Kriegsmarine, [[Großadmiral]] [[Erich Raeder]]. La missione della ''Admiral Scheer'' era durata in tutto 161 giorni e 46.000 [[miglio marino|miglia]] di percorrenza, e aveva portato all'affondamento o alla cattura di 17 mercantili nemici, per complessive 113.000 [[tonnellata|t]] di stazza lorda <ref
===Operazioni nell'Artico===
Riga 84:
===Operazioni nel Baltico===
Durante l'[[autunno]] del [[1944]], la nave venne richiamata in servizio nel Baltico, svolgendo numerose missioni di appoggio di fuoco alle truppe schierate sul [[Fronte orientale (seconda guerra mondiale)|Fronte orientale]], e fungendo anche da nave da trasporto per trasferire ad occidente profughi e truppe in fuga davanti all'avanzata sovietica. Durante questo periodo, la ''Scheer'' sparò più colpi che in tutte le precedenti operazioni, tanto che si rese necessario sostiuire i cannoni principali, logorati dall'intenso uso <ref>
Il [[9 aprile]] [[1945]], mentre si trovava in un [[bacino di carenaggio]] del porto di Kiel, la ''Admiral Scheer'' subì un pesante bombardamento da parte di aerei britannici; colpita più volte, si capovolse e affondò. Al termine della guerra, dopo una parziale demolizione, ciò che rimaneva dello scafo venne interrato durante i lavori di ristrutturazione del porto.
Riga 110:
{{Classe Deutschland}}
{{portale|marina}}
[[Categoria:Unità della Kriegsmarine]]
[[Categoria:Incrociatori]]
|