Ankarapithecus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
==Sistematica e tassonomia==
Ozansoy descrisse in dettaglio l’anatomia della mandibola e dei denti che rappresentano l’olotipo di Amkaropihecus metai, evidenziando le differenze nella dimensione e morfologia dei denti rispetto ad altre scimmie fossili come ''[[Sivapithecus]]'' e ''[[Dryopithecus]]'', alle scimmie moderne ed ai resti fossili dell’uomo<ref>Ozansoy F., 1965: op. cit.</ref><ref>Ozansoy F., 1970: Insani Karakterii Turkiye Pliosen fosil ponjide’si Ankaropithecus metaei. Turk. Tarih Kurumu Bulletin 34: 1-15.</ref>.
L'autonomia del
Folia Primatologica 3:81–152.</ref> oppure lo hanno descritto come ''
Uno studio comparato dell’anatomia dei reperti originali, gli unici fino ad allora noti, ha permesso agli antropologi David R. Begun e Erksin Gulec di determinare l’indipendenza a livello generico di ''Ankaropithecus''<ref>Begun D. R. & E. Gulec, 1998: Restoration of the Type and Palate of Ankarapithecus meteai: Taxonomic and Phylogenetic Implications. American Journal of Physical Anthropology 105: 279-314. Consultabile in format PDF: http://anthropology.utoronto.ca/Faculty/Begun/ankara.pdf</ref>.
|