Discussione:Società (diritto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
A mio avviso, questa voce non è da unire ad [[azienda]]. I due concetti sono, infatti, diversi, anche se concernono entrambi l'attività d'[[impresa]]. L'azienda è, in diritto, il complesso di beni organizzati dall'[[imprenditore]] per l'esercizio dell'impresa (art. 2555 c.c.). La società è una particolare forma di esercizio associato dell'impresa. La voce [[Azienda]] affronta poi l'argomento con un taglio (mi si perdoni in pasticcio di parole) aziendalistico, ossia tipico degli studi di [[Economia aziendale]], e solo in un paragrafo si tratta della società dal punto di vista del diritto. Entrambe le voci hanno quindi una loro (distinta) dignità, e non vedo perché unirle. [[Utente:Duroy|Duroy]] 12:53, nov 1, 2005 (CET)
==Le società consortili==
Il recente inserimento di una sezione dedicata a tale tipo di società è cosa interessante, ma - al pari degli altri tipi societari - mi sembra più opportuno dedicarvi una voce autonoma (per quanto attiene alla dettagliata esposizione dell'argomento) e in questa sede limitarsi a una sisntetica definizione linkando alla voce specifica. Così mi propongo di fare. [[Utente:Microsoikos|Microsoikos]] 10:46, 16 ago 2006 (CEST)
|