I dialoghi delle Carmelitane (film 1960): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 66:
== Trama ==
La storia riprende il racconto ''L'ultima al patibolo'' di [[Gertrud von Le Fort]] (da cui [[Georges Bernanos]] aveva tratto
Durante i difficili anni della [[Rivoluzione Francese]],
Ben presto le autorità rivoluzionarie ed il popolo cominceranno ad infastidire le monache, accusate di essere delle reazionarie, nemiche della patria, che accaparrano ricchezze e danno ospitalità ai fuggiaschi. Costrette ad abbandonare il convento, le monache fanno voto di essere disposte a sacrificare la loro vita affinchè la religione cattolica possa sopravvivere in Francia.
Disperse in piccoli gruppi, verrano quasi tutte arrestate, giudicate colpevoli e condannate a morte. Il corteo che le accompagna alla [[Place de la Nation|Piazza del Trono Rovesciato]], dove avverrà l'esecuzione, attraverserà le strade di Parigi tra preghiere, benedizioni e canti religiosi. Bianca de la Force, con coraggio,
== Riconoscimenti ==
* Fotogramas de Plata Jeanne Moreau (miglior interprete film straniero)
* Sant Jordi Awards, André Bac (per la fotografia)
|