Giuseppe condotto in carcere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
Il tema era quello delle ''Storie di [[Giuseppe ebreo]]'', eroe virtuoso e casto spesso raffigurato come esempio per le giovani coppie.
 
Il Granacci dipinse due pannelli, l<nowiki>'</nowiki>''Arresto di Giuseppe'', su un "lettuccio" (cassapanca con braccioli), e il pannello principale della serie, ''[[Giuseppe presenta al faraone il padre e i fratelli]]'', quello di dimensioni maggiori che concludeva la serie. [[Vasari]] le definì "fatte con pulitissima diligenza e con vago e bel colorito".
 
La camera, nonostante le gelose cure e i rifiuti a venderla della coppia, fu infine venduta, tramite l-'intermediazione di Niccolò Gaddi, a [[Francesco I de' Medici]] dai loro discendenti, nel [[1584]]. La compravendita riguardò i pannelli del Granacci e di [[Andrea del Sarto]], che oggi si trovano rispettivamente agli Uffizi e alla [[Galleria Palatina]]. I pannelli di Pontormo e del Bacchiaccha presero altre strade ed oggi si trovano divisi tra la [[National Gallery di Londra]] e la [[Galleria Borghese]] di [[Roma]].
 
Nel [[Gabinetto dei disegni e delle stampe]] degli Uffizi si trovano diversi disegni preparatori per questo dipinto (GDSU 345F, 349F, 14764F).