Epitelio pavimentoso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico: en:Squamous epithelial cell |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
L''''epitelio pavimentoso''' (o ''squamoso'') è un [[epitelio]] caratterizzato dalla forma appiattita delle [[cellula|cellule]] del suo strato superficiale. L'epitelio pavimentoso può presentare uno o più strati di cellule venendo rispettivamente detto epitelio pavimentoso ''semplice'' (
== Epitelio pavimentoso semplice ==
Riga 9:
Nell'uomo si trova sulla superficie degli [[alveolo polmonare|alveoli polmonari]] dove regola lo scambio di gas tra il [[sangue]] e l'aria, nell'[[apparato urinario]] in alcune parti della [[capsula di Bowman]], riveste la superficie interna della membrana del [[timpano_(anatomia)|timpano]] nell'orecchio, etc.
L'[[endotelio]] che riveste i vasi sanguigni e il [[mesotelio]] che riveste le cavità sierose (
== Epitelio pavimentoso composto ==
Riga 18:
Nello strato intermedio o ''spinoso'' le cellule iniziano a differenziarsi, le cellule sono unite da [[desmosomi]] che al microscopio ottico appaiono come dei sottili ponti tra le cellule e prendono il nome di ''spine''.
Gli strati superficiali differenziano l'epitelio pavimentoso in ''cheratinizzato'' e ''non cheratinizzato''.
=== Non cheratinizzato ===
Riga 24:
Nell'epitelio pavimentoso non cheratinizzato, detto più propriamente ''non corneificato'', le cellule dello strato superficiale sono appiattite e la loro protezione e idratazione è dovuta alle [[muco|secrezioni mucose]] riversate dalle [[ghiandola|ghiandole]] sulla superficie epiteliale.
Si trova nella mucosa di [[Bocca (anatomia)|bocca]], [[faringe]], [[esofago]] e [[retto]], nell'[[uretra]], sulla superficie anteriore della [[cornea]] e nella [[vagina]].
Le cellule degli epiteli pavimentosi non cheratinizzati possono contenere tracce di [[cheratina]] a prova della loro capacità di esprimere i [[gene|geni]] per tale [[proteina]], infatti a seguito di traumi o patologie si può assistere ad una cheratinizzazione.
=== Cheratinizzato ===
[[Immagine:Granular_cell_tumor_%281%29_skin.jpg|thumbnail|Tessuto epiteliale pavimentoso pluristratificato cheratinizzaato; colorato con [[ematossilina]]-[[eosina]].]]
L'epitelio cheratinizzato per eccellenza è l'[[epidermide]] (
Questo strato superficiale impermeabile è detto ''strato corneo'' e può variare di spessore a seconda delle sollecitazione meccaniche a cui è esposto il distretto anatomico.
Riga 38:
[[Categoria:Tessuto epiteliale]]
[[de:Plattenepithel]]
[[en:Squamous epithelial cell]]
[[es:Epitelio escamoso estratificado]]
|